POESIA tagged posts

Per non dimenticare: Alda Merini

IMG-20191228-WA0009

Per non dimenticare…
A cura di Sara D’Angelo

Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che nascere folle, aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.

IMG-20191228-WA0009
Forse è la sua preghiera.
A dieci anni dalla morte della poetessa Alda Merini numerosi sono stati gli eventi per celebrare la sua memoria. Poetessa dei Navigli, guerriera di una guerra senza tregua, prigioniera di un ingarbugliato viaggio destinazione sè stessa.
Alda Giuseppina Angela Merini nasce a Milano il primo novembre 1931. Cresciuta in una famiglia benestante, il padre era un assicuratore e la madre donna di superiore cultura, pur non avendo avuto particolare propensione allo studio...

Leggi tutto

LE ODI

120

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

DAVANTI AL PRESEPE

E il mucido graffio di dentro mentre si sta sospesi fra Dio e il vuoto testimonia che non basta un rosario trasecolato ad ogni lucido affondo distratto che’ questa e’ l’anima quando ci si ammalia del mondo.

LE ETA’

Quel tuo saper essere donna che ti fa bella in piena giovinezza in me si fa sporgenza sull’alfa e l’omega con crescente voglia e caduta rapidissima nella trincea nemica della sera. (Dedicata al direttore di questa Rivista).

120

Ho cambiato maglia, ghiaccia sulla pelle. Forse sarebbe stato meglio cambiar quest’ultima ancora non vecchia ma calpestata dagli abusi. Quant’e’ vero quando si dice: sulla pelle dei poveri cristi. Sgomenta anima mia, sopporta e taci.

INDOLENZA

E questo urlo orfano d’eco, inane allo squasso del mon...

Leggi tutto

25 novembre, le Odi: Rosso

Le Odi
A cura di Graziella Torrisi
La tua vita è cambiata,
brillano i tuoi occhi di luce nuova,
la tua energia si rinnova,
ti sei innamorata!
Non pensi né parli più al singolare,
il tuo vivere è un fine da coronare.

Significato-del-rosso
Hai trovato l’amore.
Aleggiano sogni dorati,
vedi i tuoi passi
segnare luoghi incantati,
una favola,
per amanti appassionati.
Estasiata,
sorridi quando stringi al tuo seno
quel biglietto con scritto “Ti amo”,
contempli
quel variegato bouquet, il primo,
t’inebria dei fiori
l’intenso profumo,
naturali fragranze di aria pura,
sospirato benessere
che ti rende sicura.
Rosso è il fuoco della tua passione,
sei ardore,
sei fiammante Dea
per il tuo grande amore.
Rosso è quel tuo fluente vestito di seta,
indossato per la prima uscita.
Eri elegante, attraente,
tutta per l...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190930_085800834

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

L’ATTESA

Dovresti tornare come madre sollecita al tuo nido. Nei secoli dei secoli inascoltato ripetuto richiamo. Non far si che l’ultimo degli appelli sia il piu’ disperato. All’Io Sono Colui che E’, non fa stile trovare vuoto il suo nido.

FEROCE INSONNIA

Mi ci vorrebbero tavolozza, pennelli, colori e tela. Scrivere non basta, non rende l’idea esatta, non fa giustizia dello stigma. Nemmeno una foto sarebbe veritiera, ne’ possiedo una buona macchina fotografica. Che scena stupida! Io i chicchi d’uva, il trancetto con nutella, le volute di fumo delle sigarette e la verita’, quella vera, a me stesso ignota. Ditemi: quale la penna per tanta ignominia? Forse sarebbe meglio prendere tutto, la morte stessa, la sua idea, molto alla larga.

PhotoEditor_20190930_085800834

E appoggiato alla...

Leggi tutto

Ad Acicatena, omaggio a Francesco Guglielmino

received_530543881062291

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano
Lo storico Palazzo dei Principi Riggio di Acicatena, dove all’interno si trova la biblioteca comunale inaugurata lo scorso 3 ottobre, intitolata a Francesco Guglielmino, illustre uomo di cultura (1872-1956), è stato protagonista, per la seconda volta, di un evento che si è svolto lo scorso 16 novembre dal titolo: “Omaggio a Francesco Guglielmino”.

received_437935493531704

Si è trattato di un’interessante conferenza, un contributo “amarcord” da parte di coloro che hanno contribuito alla conoscenza e alla valorizzazione della figura e delle opere di Francesco Guglielmino. Intervenuti: la prof. ssa Irene Patane’, dir. scolastico dell’I.C. “Francesco Guglielmino”; il dott. Nino Quattrocchi, ex Sindaco di Acicatena; il dott...

Leggi tutto