Padre Fulvio Moltisanti tagged posts

Avvento, Natale, Giubileo della speranza

gaudiosi3

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di P. Fulvio Moltisanti

Il significato liturgico dell’avvento nel suo aspetto più ovvio e naturale è la preparazione immediata alle festività natalizie, nelle quali la Chiesa fa memoria della prima venuta di Cristo salvatore tra gli uomini.

Questo periodo ci suggerisce allora atteggiamenti interiori del tutto particolari, come l’attesa, la fiducia e la speranza ma anche l’impegno e la perseveranza.

download (1)

Innanzitutto l’impegno inteso come strada da percorrere nella nostra vita quotidiana in modo serio, maturo e generoso, poi la perseveranza perché la tentazione può essere quella di cedere, di annacquare la propria fede per non compromettersi troppo, talvolta per debolezza, talora anche per comodità calcolata e superficiale...

Leggi tutto

LA CULTURA DELLO SCARTO, OSTACOLO ALL’INCLUSIONE, E LA RICERCA DELLA SPERANZA. “SPES TRIUMPHI”, Parte seconda

1461846894

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Padre Fulvio Moltisanti

SECONDA PARTE

Papà Francesco

Papa Francesco ha parlato più volte della cultura dello scarto che riguarda non solo i beni materiali, ma soprattutto le persone: chi non è performante come oggi alcuni dicono, efficiente, produttivo, forte, vincente e persino giovane e bello viene scartato come un rifiuto. Lo scarto è antitetico all’inclusione: in un mondo sempre più competitivo e feroce non tutti possono farcela da soli e la fragilità non può e non deve mai essere considerata una colpa. I dati sulla povertà in Italia sono noti a tutti, ma la Caritas ci dice che più di metà della sua utenza manifesta due o più ambiti di vulnerabilità: problemi economici, occupazionali, abitativi, familiari, di salute e naturalmente quelli legati all’immigrazione...

Leggi tutto

Il concetto di “Speranza” nel saggio di mons. Duverly “Spes triumphi”

71g-ZQ+Cm0L._AC_UF1000,1000_QL80_

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Padre Fulvio Moltisanti

5401D51F-4A62-4EA4-BF53-F270F720313C

È il concetto di speranza che mons. Duverly affronta nel suo saggio <Spes triumphi>. Non lo fa in modo teorico né tantomeno cattedratico. Egli da persona e pastore che vive nel mondo, che è immerso nella nostra complessa realtà quotidiana, che tocca con mano le difficoltà con le quali tanti nostri fratelli sono costretti giorno per giorno a misurarsi, declina questo termine in modo concreto e direi anche pratico e positivo.

Un appello, un richiamo, un’esortazione caratterizza il libro: sperare senza tregua anche e soprattutto nei momenti di difficoltà e scoramento, quando situazioni difficili o vicende drammatiche ci inducono a fare il contrario o addirittura a mettere in dubbio la nostra fede.

La capacità di proiettare ...

Leggi tutto