nuove edizioni bohemien tagged posts

BENESSERE: MUGHETTO o CANDIDOSI ORALE

immagine 2 per Acireale

Benesandido
A cura di Federica Zanca

La candidosi orale detta anche mughetto è una malattia infettiva della mucosa buccale sostenuta da
lieviti appartenenti al genere Candida. Tra questi l’agente eziologico più comune nell’uomo è la Candida albicans, lo stesso responsabile della candidosi vaginale.
Il mughetto è riscontrabile più frequentemente nei neonati, ma può manifestarsi anche in adulti immunodepressi e negli anziani, tanto che il riscontro di candidosi orale in un giovane adulto non affetto da neoplasie, né sotto cura cortisonica, deve destare sempre il sospetto di HIV.

immagine 1 per Acireale

La candida è parte integrante della flora presente nel cavo orale di tante persone e soltanto quando
le difese immunitarie del soggetto si abbassano in modo esponenziale, il microrganismo può prolifer...

Leggi tutto

IL C.P.I.A. APRE LA QUINTA EDIZIONE DI “CHI E’ DI SCENA”

IMG-20220525-WA0005

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

L’apertura della quinta edizione del Festival del Teatro Scolastico ”CHI E’ DI SCENA”, curato dal Comune di Acireale, Area di Sviluppo, Servizio Pubblica Istruzione, Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio, dopo il lungo periodo di condizionamento del Coronavirus, ci ha riservato una piacevole sorpresa.
Dopo il saluto e il prezioso punto di vista sull’evento da parte del Vice-Sindaco Assessore Palmina Fraschilla, a dare il via alla rassegna il C.P.I.A. (CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI) Catania 2, accompagnato dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Rita Vitaliti.

IMG-20220525-WA0005

20220525_105032
A dire il vero il CPIA è abituato a sorprenderci. E si è presentato al pubblico presente nella Sala “Pinella Musmeci” al Belvedere di Acireale, con due opere:

Leggi tutto

Il Misto Umberto “Re di maggio”

image2

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo
Leggi tutto

“Stella” , il libro di Antonino Leotta

9788877283559_0_424_0_75
Recensioni ed Eventi
A cura di Enzo Farinella
Leggi tutto

Il Ricettario: Li “Ciambelli” pasquali

image1
Il Ricettario
A cura di Franco Di Guardo
Fra le tante feste religiose, la Santa Pasqua in Sicilia è senza dubbio la festa più sentita e celebrata nell’isola, lo dimostrano non solo le suggestive processioni della settimana Santa, ma anche gli innumerevoli dolci realizzati dai maestri pasticceri ed esposti nelle vetrine delle dolcerie oppure quelli fatti in casa dalle donne siciliane.
image1
I dolci Pasquali sono carichi di storia, di tradizioni, di cultura gastronomica e di profonda fede, i più conosciuti si possono trovare in ogni parte della Sicilia, altri invece restano circoscritti a livello locale. Come ad esempio: “i’ Cosi i’ Pasqua”
antichissimi e tradizionali dolci di Castelbuono, preparati con uova, manna e farina e consumati a colazione la mattina di Pasqua...
Leggi tutto