

Il Ricettario
A cura di Franco Di Guardo
In Sicilia, in tempo di quaresima, il cristiano è chiamato alla conversione a Dio, ascoltando la parola delle sacre scritture, praticando la preghiera e il digiuno, un cammino di meditazione che ci prepara a vivere la Santa Pasqua di Resurrezione di Gesù Cristo, culmine delle festività cristiane. Questo periodo serve anche alla preparazione di dolci tradizionali tipici siciliani: abili maestri pasticceri, cioccolatieri, cuochi e brave massaie, sono impegnati a preparare delizie dolciarie che verranno gustate il giorno di Pasqua.
Il dolce siciliano più importante è senza dubbio l’agnello pasquale, simbolo di pace, purezza e sacrificio, realizzato con la pasta reale e finemente decorato con fiori di zucchero, frutti di pasta di mandorla, frutta M...
Leggi tuttoA dieci anni dalla scomparsa del cantautore, Interlinea Films è lieta di annunciare la produzione di “Nun ve trattengo”, documentario su Franco Califano, scritto e diretto da Francesca Romana Massaro (“L’età d’oro”, 2016, “Bocche inutili”, 2022) e Francesco Antonio Mondini.
Recensioni ed Eventi/Il Ricettario
A cura della redazione Nuove Edizioni Bohemien
Al conviviale di beneficenza tenutosi nei saloni dell’Abbazia di Altacomba (Savoia, Francia) il 18 marzo 2023, nel 40º anniversario della dipartita dell’ultimo Re d’Italia Umberto II, il Cav. Franco Di Guardo ha donato a S.A.R. Vittoria di Savoia, Principessa di Carignano e Marchesa d’Ivrea, una copia della sua ultima pubblicazione “La Pasta e i Savoia” (Algra Editore).
L’autore ha mostrato alla Principessa la ricetta del dolce “Parfait Principesse di Savoia” (pag. 163 del libro) realizzato e ideato dai giovani pasticceri Mario Musitelli, Luca Stancheris, Filippo Zanni e Andrea Giudici, studenti della 5^ C dell’Istituto Alberghiero A. Sonzogni di Nembro (BG).
I prometten...
Leggi tuttoRECENSIONI ED EVENTI/TEATRO
A cura di Maria Cristina Torrisi
Foto di Nuove Edizioni Bohémien
Teatro di eccellenza quello dell’Associazione Culturale “Giovanni Grasso” che ha messo in scena il 25 ed il 26 marzo 2023, al Teatro Stabile di Aci Catena (Teatro Matrice), “La Roba”, opera in due atti di Aldo Lo Castro, liberamente ispirata all’omonima novella di Giovanni Verga.
Uno spettacolo eccelso ed applaudito, capace di coinvolgere il pubblico ed emozionare, che si è distinto per la qualità ed i meriti degli attori, guidati dalla magistrale regia di Antonio Spoto.
Alla buona ed impegnata recitazione, si sono aggiunti i dettagli: dall’ambientazione scenica alle musiche, dai suoni provenienti dall’esterno – aventi il compito di immettere nel contesto verghiano &...
Leggi tutto
Social Profiles