nuove edizioni bohemien tagged posts

ARTE: Piero Guccione e i giovani, l’Archivio vara il Progetto Accademie

ABACT_il prof. Giuseppe Puglisi con gli allievi durante una lezione di Pittura (progetto Guccione-Accademie)

ARTE

A cura di Redazione

“Sulle orme del grande maestro di Scicli undici allievi delle ABA di Catania e Catanzaro si cimentano con i capolavori del passato”.

 

Mantegna e Leonardo, Artemisia, de Chirico e Magritte. Rileggere i classici dell’arte nel solco tracciato dal pittore Piero Guccione con la guida – le parole, il pensiero – tramandato negli anni ai suoi allievi più cari.

ABACZ_un momento del seminario curato dal prof. Piero Zuccaro (progetto Guccione-Accademie)

È il senso del Progetto Accademie, iniziativa voluta dall’Archivio Piero Guccione che, per questa prima edizione, ha coinvolto gli studenti dei corsi di Pittura delle Accademie di Belle Arti di Catania e Catanzaro

Undici i giovani che hanno raccolto l’invito e che hanno approfondito la conoscenza dell’arte e della produzione del Maestro di Scicli sotto lo sguardo dei docenti e coordinatori del...

Leggi tutto

Alla scoperta della Basilica di Superga

IMG_20240506_112704
ARTE
A cura di Francesca Bella
Foto di F.B.
Collocata in cima ad una collina che domina Torino, la Basilica di Superga è un fiore all’occhiello dell’architettura italiana, nonché tappa d’obbligo per tutti i turisti che si accingono a visitare per la prima volta il capoluogo piemontese.
Il progetto della Basilica si deve all’architetto e scenografo Filippo Juvara. Nato a Messina il 27 marzo 1678, Juvara è figlio di un artigiano impiegato in una importante bottega di argenteria in cui avviene la sua prima formazione artistica insieme ai suoi fratelli.
IMG_20240506_112623
Nel 1703 prende i voti sacerdotali e l’anno successivo si trasferisce a Roma per perfezionarsi come architetto. 1
Fondamentale per Juvara l’incontro con il celebre architetto di origine ticinese Carlo Fontana che, su incarico d...
Leggi tutto

Il Misto Impero: lo storico “Schiumone” oramai dimenticato.

IMG_5206
IL RICETTARIO
A cura di Franco Di Guardo
“Il gelato non nuoce alla fine del pranzo, anzi giova, perché richiama al ventricolo il calore opportuno a ben digerire.” (Pellegrino Artusi).
IMG_2947
Il Misto Impero è una classica fetta di gelato zuccotto di fabbricazione artigianale, chiamato anche pezzo duro o (scumuni o spumuni) schiumone, ed è composto da diversi gusti come il, gelato gianduia, nocciola, torrone granulato e mandorla tostata. All’epoca i maestri pasticceri per la bontà di questo dolce, gli hanno voluto dare il nome del Regno d’Italia divenuto Impero, 9 maggio 1936, e onorare con questa golosa delizia l’evento storico. Il maestro pasticcere Carmelo Stramandino racconta che, presumibilmente fu ideato proprio nel laboratorio del Caffè Pasticceria Ristorante del cav...
Leggi tutto

TEATRO, ACI CATENA: 11 E 12 MAGGIO APPUNTAMENTO CON LA BALIA

locandina

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

locandina

Ultimo appuntamento delle cartellone per l’associazione culturale Giovanni Grasso che mette in scena,  nei giorni 11 e 12 Maggio alle ore 20:30, nel Teatro Matrice di Aci Catena l’opera “La Balia”,  tratta da “Nounou” di Emile de Majac e Alfred N. Hennequin.

Rivisitata da Edoardo Scarpetta – il più importante attore autore del teatro napoletano tra la fine dell’Ottocento ed primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta -De Filippo -, secondo il teatro dialettale moderno, ancora oggi in uso, che adattava la lingua napoletana a moltissime pochade francesi, l’opera in tre atti è immersa nel contesto catanese.
In una villa di campagna, abitata dai benestanti Ernesto e Nannina, l’arrivo di un bebè...

Leggi tutto

AL CIRCOLO BOHÉMIEN IL CANTASTORIE CARLO BARBERA E QUATTRO AUTORI

IMG_20240424_151108

CIRCOLO BOHÉMIEN

A cura della Redazione Bohémien

“Incontro con autori” è il titolo del Circolo Bohemien che si è svolto ieri sera nel collegio Santonoceto di Acireale.’ L’ evento, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale K-diem, presieduta da Nello Castorina, ha ospitato quattro scrittori ed il cantastorie siciliano e attore Carlo Barbera che ha allietato la serata con le sue musiche, riscuotendo un grande successo di pubblico.

IMG_20240424_151058

IMG_20240424_151108

Gli autori intervenuti sono stati: Caterina La Rosa con il suo libro “Sixty”.
“Victoria, la protagonista,- ha affermato l’autrice – è una tranquilla bibliotecaria, con una vita agiata e serena, ma priva di emozioni...

Leggi tutto