Franco Di Guardo tagged posts

Pasta “Vampasciuscia”: la squisita e “regale” specialità siciliana che sparisce in un battito d’ali

IMG_0839 (2)

IL RICETTARIO 

“La cucina di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà e della sua storia”

A cura di Franco Di Guardo

Il nome di questa tradizionale ricetta siciliana incuriosisce già dal termine stesso, in realtà si riferisce a uno specifico formato di pasta, che per il suo bordo ondulato viene paragonato alle ali delle farfalle. Infatti, il termine dialettale “Vampasciuscia”, caduto oramai in disuso da molti anni, per i palermitani specialmente, era sinonimo di farfalle, soprattutto perché questo piatto è talmente godereccio e gustoso che sembra quasi di ”volare in pancia”, o in realtà, dopo averlo assaggiato, viene il desiderio di mangiarne ancora, oseremo dire una prelibatezza culinaria siciliana che finisce in un “batter d’ali”.

IMG_0848

Questo f...

Leggi tutto

L’artista Serena Capizzello dona ad Emanuele Filiberto di Savoia la sua opera.

IMG_20241127_231607

EVENTI

“Il ritratto del Principe: l’artista catanese Serena Capizzello dona ad Emanuele Filiberto di Savoia la sua opera”.

A cura di Franco Di Guardo

S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, in visita ufficiale a Catania il 23 novembre 2024 nella sala consigliare dell’Arciconfraternita dei Bianchi e sede della Delegazione del Sovrano Militare Ordine di Malta, ha ricevuto in dono un ritratto realizzato dall’artista Serena Capizzello.

IMG_20241127_231632

L’opera che misura 60×90, realizzata con tecnica tempera all’uovo, è stata commissionata dal Barone Raffaele Zappalà Asmundo, e raffigura il Principe Emanuele Filiberto nel ritratto ufficiale con indosso le insegne della Real Casa Savoia e degli Ordini Dinastici...

Leggi tutto

A Viagrande (Catania), la IX edizione del Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”

I 20 ANNI DI NUOVE EDIZIONI BOHÉMIEN 

EVENTI

A cura di Franco Di Guardo

IMG_7486

Si svolgerà a Viagrande (Catania) la IX edizione del Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”. Dal 26 ottobre al 17 novembre 2024, verranno eseguiti cinque importanti concerti in modalità itinerante, tutti ad ingresso gratuito, che avranno luogo nei giorni 26 e 27 ottobre e 3-10-17 novembre, nelle Chiese principali di Viagrande, Chiesa Madre S. Maria dell’Idria, Chiesa S. Biagio (frazione di Viscalori) e Chiesa S. Caterina. Nell’ambito della rassegna concertistica, verranno coinvolti circa 100 artisti, tra organisti, solisti, strumentisti e artisti del coro...

Leggi tutto

La caponata “preferita” della Regina Margherita

IMG_4379

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Noi siciliani siamo gente piuttosto impegnativa: pensa alla caponata, un piatto unico che è una mescolanza di mille sapori. Non è significativo?”   (Carmen Consoli, la cantantessa).

IMG_4379

Quando parliamo di “caponata” ci vengono in mente i sapori, i profumi e i colori di Sicilia e del Mediterraneo. Piatto tradizionale dall’inconfondibile sapore agrodolce, è considerato il contorno estivo per antonomasia, ottimo come antipasto e primo piatto, guastato freddo, tiepido o caldo, viene servito accompagnato da pane casereccio, ma anche da olive nere e bianche, pepato fresco, caciocavallo ragusano, salame nostrano classico o al pistacchio di Bronte, e da altre specialità come la parmigiana, le frittelle di ricotta o alle erbe selvatiche...

Leggi tutto

Il Dolce delle feste: crema al cioccolato e biscotti, la riproduzione “casereccia” della Torta Savoia

IMG_2879

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

“Questi piatti bisbigliano alle orecchie di chi li gusta, belle e antiche storie, la cui genesi merita di essere trascritta e raccontata”.  (Emanuele Filiberto di Savoia).

d0831f4c-f6a8-4100-870f-bda0de642519

La torta di compleanno è più di un semplice dolce; è un simbolo di festa, gioia e condivisione, soprattutto quando si tratta di una torta fatta in casa, preparata con amore dalle nostre persone più care, realizzata con ingredienti semplici e gustosi, che racchiudono il profumo della tradizione e dei ricordi d’infanzia. Questo dolce pare che ha origini pagane, infatti fonti storiche affermano che derivi da tre antiche civiltà: gli Egiziani, i Persiani e Greci...

Leggi tutto