annalisa di maria tagged posts

Arte. È Simonetta Vespucci a restituire identità alla pala di San Leo.

Madonna a confronto con Venere

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Un’opera tornata al suo antico splendore grazie ad una campagna di restauro durata più di quattro anni, attira oggi l’interesse della critica.

Si tratta della Pala d’altare di San Leo, “Madonna in Trono con Bambino tra i Santi”, che Annalisa Dì Maria, esperta internazionale di Leonardo da Vinci e degli artisti della corrente neoplatonica, attribuisce alla mano del maestro fiorentino Sandro Botticelli.

Tali studi saranno resi noti in una futura pubblicazione nella quale saranno messi in chiaro tutti gli studi di ricerca condotti.

dettaglio

Intanto, desiderando scoprire qualche notizia in più, ho voluto sentire Annalisa, più volte ospite di Nuove Edizioni Bohémien, per un’ intervista di anticipazione degli studi svolti.

Messenger_creation_646707782652095(1)

1 Annalisa, Ti ringrazio per questa...

Leggi tutto

BOTTICELLI, IL “DANTE DELLA PITTURA”

IMG_20241018_150908

ARTE

L’INTERVISTA

DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

Paragonare Sandro Botticelli a Dante Alighieri, definendo l’artista il “Dante della pittura”, non può che farci riflettere sul legame profondo tra Botticelli e il pensiero neoplatonico fiorentino.

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli

A dare questa definizione ci ha pensato la gradita ospite di Nuove Edizioni Bohémien, più volte interpellata per le sue interessanti ricerche, la studiosa Annalisa Di Maria, esperta di iconografia rinascimentale e membro del Comitato di esperti del Club per l’UNESCO di Firenze, la quale ha dedicato attenzione esemplare alle influenze culturali che hanno plasmato il lavoro di Botticelli. 

Annalisa Di Maria

Annalisa Di Maria

L’INTERVISTA

Dott...

Leggi tutto

A BOLOGNA SVELATO UN DISEGNO ATTRIBUIBILE AL “PARMIGIANINO”

595e6698a0139e05043ab1d8adbdefc2

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Bologna è stata testimone di un grande evento nei giorni scorsi.
Nella Basilica Maggiore dei Servi di Maria, in occasione dell’evento “Respice Finem”, è stato svelato lo scorso 11 dicembre, in prima mondiale, un disegno (una Santa Famiglia di 18,9×17,7 centimetri) che, secondo gli esperti, potrebbe essere attribuito all’artista parmense Girolamo Francesco Maria Mazzola, conosciuto come il Parmigianino.

b5c4096f35a10a4e13d63fee184b1bb7

L’occasione per la realizzazione di tale evento è stata data dal 520/mo anniversario della nascita dell’artista.
Volendo fare un passo indietro per scoprire dove è stato ritrovato, il disegno era piegato insieme a un bozzetto di Raffaello Sanzio (oggi custodito alla National Gallery di Washington), catalogati entrambi nella collezione di E...

Leggi tutto

ARTE, LA MARIA MADDALENA DI RAFFAELLO SANZIO. UN NUOVO RITROVAMENTO

Screenshot_2023-10-27-15-13-28-673_com.google.android.apps.docs.editors.docs-edit

ARTE

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

L’Arte, custode di memorie, affascina, ed ha in serbo sempre nuove “sorprese”. Questo mio incipit è dedicato al ritrovamento di un’opera raffigurante una Maddalena con il volto di Chiara Fancelli, moglie del Perugino. Appartenente ad una collezione privata, il dipinto è attribuibile a Raffaello Sanzio. A testimoniarlo, un’amica di Nuove Edizioni Bohémien, più volte ospite della Rivista per le interviste realizzate con Lei su Leonardo. Si tratta di Annalisa Di Maria, studiosa, curatrice artistica ed esperta internazionale d’arte, specializzata nell’iconografia pittorica rinascimentale, membro del Comitato di esperti del Club per l’UNESCO di Firenze...

Leggi tutto

“Leonardo The Immortal Light”, la ricerca di studio su Federico da Montefeltro. L’intervista.

FOTO LEONARDO FEDERICO r

ARTE

INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

 

Leonardo The Immortal Light è il titolo del convegno internazionale che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Li Madou di Ancona. Obiettivo principe quello di presentare una ricerca di studio, attraverso la scienza, la filosofia e l’arte, effettuata sul disegno a sanguigna del maestro fiorentino Leonardo da Vinci, raffigurante il capitano generale e gonfaloniere del Papa, il Duca di Urbino Federico da Montefeltro. Disegno custodito presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

L’iniziativa, giunta alla sua 30° edizione, realizzata con la collaborazione dell’International Committee Leonardo da Vinci, del Club per l’UNESCO di Firenze, con il Patrocinio della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea del Consiglio Regionale...

Leggi tutto