acireale tagged posts

CATTEDRALE DI ACIREALE: I 180 ANNI DELLA MERIDIANA (1843 – 2023)

meridiana-
Attualità
A cura di R.B.
Oggi, 20 Marzo 2023, equinozio di primavera, a partire dalle ore 11:00, l’ingegnere Antonino Ortolani illustrerà il funzionamento della meridiana della Basilica Cattedrale,
realizzata 180 anni fa nel febbraio 1843. A seguire, i visitatori avranno modo di vedere l’esatto momento e il punto in cui la Meridiana segnerà il Mezzo giorno astronomico, prima dell’equinozio di primavera.
198-12-02-38-6757
Ad Acireale e in tutti i paesi sullo stesso meridiano, il 20 marzo, in corrispondenza del mezzogiorno locale, l’orologio segnerà le 12.07, per cui bisognerà aspettare oltre dieci ore per l’evento equinoziale, che avverrà intorno alle 22.00.
È importante per la Chiesa Cattolica conoscere in questa data la fase lunare, perché la domenica successiva al plenilunio che segue l’equ...
Leggi tutto

“Tra…Guardo!”, il Numero Unico 2023. L’intervista ad Alfio Catalano

Screenshot_2023-02-20-10-38-26-784-edit_com.android.chrome

RECENSIONI ED EVENTI

https://youtube.com/shorts/01PeAZyamZs?feature=share

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“Tra…Guardo!”. È il titolo del Numero Unico 2023, la rivista satirica acese, realizzata dal Circolo Universitario, che da anni esce in occasione del Carnevale per proporre simpatici articoli corredati da vignette umoristiche. Quest’anno ha una grande novità, utile per raggiungere tutti con un maggiore coinvolgimento di pubblico. Per saperne di più, ho voluto ospitare tra le pagine web della Rivista di Arte e Cultura NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN il Presidente del Circolo Alfio Catalano.

Screenshot_2023-02-20-10-38-26-784-edit_com.android.chrome

1 Alfio, parliamo delle novità di quest’anno. La prima in assoluto. E poi, a seguire, le altre.

– Come ogni anno, in occasione del Carnevale siamo puntuali con la nostra rivista satirico umoristi...

Leggi tutto

CIRCOLO BOHÉMIEN: PRESENTATO IL LIBRO DI GIUSEPPE GRASSO LEANZA

IMG-20230216-WA0036

CIRCOLO BOHÉMIEN

A CURA DI REDAZIONE BOHEMIEN

È stato un incontro culturale di rilievo quello che ieri sera si è svolto nel salone del Collegio Santonoceto di Acireale. L’evento, che rappresenta la prima tappa per il 2023 del Circolo Bohémien – vetrina di questa Rivista – è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Kdiem, presieduta da Nello Castorina.

IMG-20230216-WA0036

Ospite del Circolo Giuseppe Grasso Leanza, intervistato dalla scrittrice e giornalista Maria Cristina Torrisi in merito alla sua neo fatica letteraria: “DEuropa e di Sicilia: Annali di Aci-Reale 1734-1900 Studio sul pensiero politico (Algra Editore).

IMG-20230216-WA0033
Pubblicista e saggista, studioso di temi concernenti la formazione del pensiero politico in età moderna e contemporanea nonché il processo di integrazione europea, l’auto...

Leggi tutto

ACIREALE, UN INCONTRO INFORMATIVO-FORMATIVO CON GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO P. VASTA

IMG_20230131_111907

Formazione e Società

A CURA DI R. B.

IMG_20230131_111907

Si è svolto,  martedì 31 gennaio 2023, nell’aula magna dell’I.C.S. Paolo Vasta di Acireale, un incontro informativo/formativo con i giornalisti.

Ospite della prof.ssa Rosa Arnone, dirigente scolastico dell’Istituto, la giornalista Maria Cristina Torrisi, la quale ha presentato alle classi la professione di giornalista nella realtà territoriale, puntando sul proprio excursus lavorativo che l’ha vista collaborare negli anni con diverse reti televisive e testate giornalistiche. Ha puntato inoltre l’attenzione sull’importanza del sogno, del traguardo da raggiungere, e del valore della curiosità.

IMG-20230131-WA0005

Un altro ospite è stato il giornalista Alan David Scifo, il quale ha parlato dell’esperienze svolte in ambito di servizi di inchiesta, ribadendo qu...

Leggi tutto

A San Giovanni Bosco presentato “Disperso”

IMG_20230128_190005

Per non dimenticare…

A cura di Maria Cristina Torrisi

maria-cristina-torrisi (1)

La memoria che rivive, tra ricordi e frammenti di storia, testimoniando il vissuto di un uomo: Giuseppe Belfiore. Egli è l’indiscusso protagonista del libro “Disperso”, il nuovo lavoro del prof. Antonino Leotta, presentato ieri, sabato 28 gennaio, nel salone-teatro “Vittoria” (parrocchia Beata Maria Vergine Aiuto dei Cristiani) della frazione S. Giovanni Bosco di Acireale.

disperso-9791221018837

Ma chi è “il disperso”? A questa domanda ha risposto l’autore:
<<Era un giovane, cresciuto fino ai suoi 28 anni nella frazione del Comune di Acireale detta “Cchianata ‘o Sorbu” (oggi San Giovanni Bosco), chiamato per il servizio militare e spedito in Russia nell’ottobre 1942, poi risultato disperso>>.
Intorno al microcosmo di Giuseppe ruota il macrocos...

Leggi tutto