acireale tagged posts

ACIREALE, CONFERENZA SUL PENSIERO DEL FILOSOFO KIERKEGAARD

IMG-20240123-WA0009

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Esistenzialismo religioso nel pensiero di Soren Kierkegaard” è il tema della conferenza che si è svolta nei giorni scorsi presso il seminario vescovile di Acireale, retto da Mons. Giovanni Mannino.
Relatore dell’evento, organizzato dal Serra Club sezione di Acireale, il prof. Filippo Laganà, filosofo e sociologo.

IMG-20240123-WA0003

Dopo gli interventi del Presidente del Serra Club, Pierluigi Bella, e della prof.ssa Marinella Tomarchio, ordinaria di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze di Formazione dell’Università di Catania, il prof. Laganà ha parlato del pensiero del filosofo danese, nato a Copenhagen nel 1815, la cui esistenza fu interamente dedicata agli studi e all’ osservanza della sua religione.

IMG-20240123-WA0005

IMG-20240123-WA0002
“La vita di Kie...

Leggi tutto

AD ACIREALE, LA TESTIMONIANZA DI FEDE DI CLAUDIA KOLL

IMG-20240114-WA0004

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Giusy Pagano

Foto di Carmelo Leonardi

IMG-20240114-WA0001

IMG-20240114-WA0005

“Testimoni della Misericordia di Dio”. È il titolo di un incontro che ha puntato alla testimonianza di uomini che hanno incontrato Dio, sperimentandone l’Amore e convertendosi ad uno stile di vita nuovo.

IMG-20240114-WA0002
Sabato 13 Gennaio, nella Basilica San Sebastiano di Acireale, al termine della celebrazione eucaristica, l’ attrice Claudia Koll è stata testimone del suo percorso di conversione di fede, raccontando il cammino spirituale intrapreso da anni.

IMG-20240114-WA0004

Un cambiamento profondo, che ha rappresentato l’ inizio per molti aspetti di una pagina di vita.

IMG-20240114-WA0006

Leggi tutto

Acireale, al cinema Spadaro l’attualità della Divina Commedia

RECENSIONI ED EVENTI

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

A rendere degna lode all’opera dantesca La Divina Commedia, “vecchia” di settecento anni ma di una indiscussa modernità, è il film documentario del regista Matteo Gagliardi. A lui il plauso per aver prodotto  Mirabile visione – Inferno, la cui proiezione è avvenuta al Cinema Spadaro di Acireale, non nuovo nel proporre pellicole ad ampio raggio culturale.

FB_IMG_1697720715668

Riguardo al “documentario-denuncia”, si tratta di una meticolosa riflessione sui 33 canti del Cantico Inferno correlati alla visione, in chiave moderna, dei mali del Novecento. Che segnalano personaggi contrapposti. Tra gli altri: Papa Francesco; Totò Riina, durante il suo processo; O.J...

Leggi tutto

“SEMI DI MEMORIA” PER DIRE NO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA

FB_IMG_1693230430388

PER NON DIMENTICARE…

A cura di Redazione Bohémien

“Seminare memoria” è il titolo del momento di riflessione – dibattito che, ieri sera, ha adunato in Piazza Mantova a Stazzo la comunità della frazione acese per dire no ad ogni forma di violenza.

FB_IMG_1693230430388

In seno alla manifestazione si sono succeduti momenti di grande emozione: dalla svelata della targa apposta sulla panchina rossa con la scritta: “L’ Amore non uccide” – in memoria di tutte le vittime di violenza – alle varie testimonianze di figure professionali intervenuti all’evento.
A moderare l’incontro – voluto dalla Comunità della parrocchia San Giovanni Nepomuceno, retta dal parroco don Mario Camera -la giornalista Marinella Arcidiacono.

FB_IMG_1693230483556
Giovanna Zizzo, nel ricordare la figlia Laura e la ferocia con la quale è stata uccisa, ha affermat...

Leggi tutto

IN “VITA DI PUPI”, LA TRADIZIONE CHE HA FATTO CULTURA

IMG-20230822-WA0025

RECENSIONI/TEATRO

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Il gruppo Teatro della comunità San Paolo Apostolo di Acireale ha presentato recentemente l’opera “Vita di Pupi”, commedia in due atti di Patrizia Vera Patanè, nata da un’idea di Alfio Pennisi.

“Uno spettacolo nello spettacolo” se si guarda la commedia con il prezioso inserimento del teatro dell’Opera dei Pupi, un valido contributo che si propone di valorizzare tale tradizione.

IMG-20230822-WA0024

Unico nel suo genere, lo spettacolo ha offerto diversi spunti di riflessione, in primis riportandoci alla memoria il grande Pirandello ne “Il berretto a sonagli”: “Dovrebbe bastare, santo Dio, esser nati pupi così per volontà divina. Nossignori! Ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel pupo che può essere o che si crede d’essere”.

Ebbene, la commedia f...

Leggi tutto