acireale tagged posts

ARTE: LA SCELTA DEL SOFFERENTE

Pietro Paolo Vasta “Daniele nella fossa dei leoni” 
(Particolare con Abacuc Chiesa S. Maria del Suffragio Acireale)

ARTE
A cura di Antonino Leotta

Era un punto di riferimento di grande spessore per noi ragazzi del Quartiere dei “Morti” la Chiesa di Santa Maria del Suffragio. Ci offriva la possibilità di un incontro aggregante a diversi livelli. Certamente la strada era la prima ad accoglierci in tutte le ore del giorno. Ma la Chiesa ci assicurava un luogo protetto da ogni pericolo. Tra l’altro, ci impegnava nelle prestazioni liturgiche che ci consentivano una partecipazione attiva in tonaca nera e cotta bianca. Avevamo un posto riservato nel piccolo coro, addossati all’affresco di “Daniele nella fossa dei Leoni”.
Di fronte a noi, l’altro grande affresco di “Giuseppe venduto dai fratelli” che, personalmente, ho ammirato, a lungo, centinaia di volte...

Leggi tutto

L’associazione culturale Coriandolata® di Acireale, torna protagonista nella sua Città

Corpus definitivo
RECENSIONI ed Eventi
A cura di Lucia Seminara
 Corpus definitivo
L’associazione culturale Coriandolata® di Acireale, torna protagonista
nella sua città con un’opera allestita all’interno della Basilica
Cattedrale Maria Santissima Annunziata, dedicata al Corpus Domini.
L’opera si potrà visitare da sabato 13 giugno e per tutta l’estate.
“Ama ed egli si avvicinerà; ama ed egli abiterà in te”. Una frase tratta
dai Sermoni di Sant’Agostino, considerato la figura più importante
dell’antica Chiesa occidentale, che lasciò un patrimonio letterario
ricco di testi filosofici, mistici e        teologici, questi dopo
la sua conversione al Cristianesimo, dedicando così gli ultimi anni
della sua vita a Dio e allo studio delle Scritture.
Nella frase Sant’Agostino mette in evidenza il tema d...
Leggi tutto

A CHIESA CA N’APPOIA CCU NUDDU

S.Francesco di Paola

Storiche Memorie

A cura di Antonino Leotta

La Chiesa di San Francesco di Paola ad Acireale iniziò ad essere costruita nella seconda metà del 1500. Il Vicario di Aci Don Abramo Grasso iniziò una raccolta tra i fedeli di Aci, ottenne un contributo dal Municipio e si adoperò perché il Tribunale assegnasse ai condannati il peso di lavorare per la costruzione della Chiesa.

S.Francesco di Paola

S.Francesco di Paola

La costruzione venne completata nel 1602.
Acireale dipendeva dalla Diocesi di Catania, ma aveva da tempo acquisito una forte organizzazione nell’ambito ecclesiastico. Mi piace qui ricordare il primo documento scritto (in lingua siciliana) dal monaco benedettino Frate Atanasio di Aci nel 1287 quando si trovava nel Monastero benedettino di San Nicola l’Arena di Catania...

Leggi tutto

IL “NUMERO UNICO” DI CARNEVALE

N.Milazzo

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

Sono andato a pescare, tra i miei libri e riviste, una copia del “NUMERO UNICO” dell’anno 1935 curato dal Circolo Universitario di Acireale al suo secondo anno di pubblicazione. In prima pagina, un articolo di fondo, firmato da Alfio Fichera, offre una chiara visione della svolta del carnevale acese.
Il noto giornalista-medico e prezioso cultore di tradizioni popolari, apre un confronto tra il tradizionale carnevale ottocentesco “signorile e pur rumoroso”, fatto di romanticismo che immelanconisce, e il “novecento…, stile schietto e smaliziato…che ritrova giovinezza ad ogni fiorir di stagione e muta costume secondo il volgere del tempo”.
Gli autori di quella pubblicazione sono tutti giovani universitari provenienti da una cu...

Leggi tutto

Acireale, accoglienza delle reliquie di San Sebastiano alla Fratres

received_314969726081254

Attualit
A cura di Giusy Pagano

In occasione dei solenni festeggiamenti in onore a S. Sebastiano,  compatrono di Acireale, ricordato il 20 gennaio, tutta la comunità è impegnata dalle prime ore dell’alba sino a tarda sera, quando il fercolo farà rientro nella sua Cappella.

received_2487205874836696

received_771953989951943
San Sebastiano è invocato come patrono delle Confraternite della Misericordia, poiché si rileva in lui l’aspetto del soccorritore che interviene in favore dei martirizzati, dei sofferenti.
Questo tipo di confraternita, infatti, ha tuttora un preciso carisma assistenziale e gestisce direttamente, con l’opera dei propri volontari, una fitta e variegata rete di servizi socio-sanitari di precisa ispirazione e collocazione cristiana e cattolica.
San Sebastiano è anche patrono degli Agenti di Polizia Locale e dei ...

Leggi tutto