acireale tagged posts

Acireale, seconda tappa per “Il Salotto Galatea”

FB_IMG_1626517387289

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Seconda tappa lo scorso 15 luglio per l’evento culturale promosso dal Comune di Acireale e battezzato “Il Salotto Galatea” dall’Assessore alla cultura Fabio Manciagli, ideatore della Rassegna.

Ospiti Franco Di Guardo,  Antonio Trovato e Fabio Francesco Grippaldi. A pesentare gli autori al Palazzo del Turismo, la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi.

IMG-20210717-WA0016

IMG-20210717-WA0017

Franco Di Guardo ha presentato il proprio volume: I Siciliani, I dolci, I Savoia.

La sua ricerca ricostruisce, con competenza e passione, una pagina che riguarda la storia della Sicilia e della Casa di Savoia chiamata a regnare sulla nostra Isola ben prima del 1860...

Leggi tutto

Un acese da ricordare: il filosofo e pedagogista Gino Ferretti

Gino Ferretti

Memorie di un personaggio
A cura di Giovanni Vecchio

Tanti si chiedono chi sia quel Gino Ferretti, al quale è intitolato il plesso scolastico di Piazza San Francesco di Acireale, già sede del IV circolo didattico, ora inserito nell’Istituto Comprensivo
“Galileo Galilei”.

Gino Ferretti

Gino Ferretti

Nel 2010, in occasione del 130° anniversario della nascita (30 marzo 1880) mi feci promotore della collocazione nell’allora sala dela presidenza di una grande foto del Ferretti e fu l’occasione propizia per ricordarlo. Gino (Giuseppe Luigi) Ferretti fu filosofo e pedagogista. Era nato ad Acireale da padre e madre insegnanti; si trasferì a Firenze all’età di quattordici anni, dopo la perdita della madre, e, dopo un breve ritorno in Sicilia, si spostò a Roma, dove abbandonò gli studi
di legge e si de...

Leggi tutto

Primo Panciroli, il pittore romano, acese di adozione, da riscoprire

Primo Panciroli e la moglie Maria

ARTE

A cura di Giovanni Vecchio

PRIMO PANCIROLI (1875-1946)
Un bravo pittore romano, acese di adozione, da riscoprire e valorizzare

Primo Panciroli - autoritratto

Primo Panciroli – autoritratto

Si è scritto poco sul bravo pittore Primo Panciroli, nato a Roma il 2 giugno 1875 e deceduto ad Acireale il 13 settembre 1946. Soltanto recentemente, per iniziativa di due associazioni culturali “Storia, Cultura e Sviluppo Territoriale” di Santa Venerina con due eventi nel 2015 e nel 2020 e il “Circolo Bohemien” di Acireale nell’annuario del 2020, finalmente nel nostro territorio l’attenzione è stata focalizzata su questo artista che merita di essere annoverato certamente tra i migliori del secolo scorso...

Leggi tutto

ACIREALE, LA NOTTE DEL CARNEVALE

Screenshot_20200805-140806_Samsung Internet

Eventi/Arte

A cura di R.B.

La notte del Carnevale

La tappa acese del FESTIVAL ARTI EFFIMERE 2020 detta anche la *Notte del Carnevale* è alle porte. Il programma iniziale è stato ridimensionato secondo le disposizioni delle autorità competenti inerenti le disposizioni ministeriali anti-Covid.
Le attività confermate saranno quindi:
– la composizione delle opere su p.zza Duomo;
– la consegna della bandiera UNESCO ad Acireale da parte del Sindaco della città di Noto (ore 20.00 – p.zza Duomo);
– l’esibizione del danza storie di Sicilia, Alosha (ore 21.30 – p.zza Duomo);
– l’esibizione di danze e musiche africane a cura dell’associazione Afrodanzando (ore 22.30 – p.zza Duomo);
– la Silent Disco a cura dell’associazione culturale L’Impulso (ore 21.30 – villa Belvedere);
– le visite guida...

Leggi tutto

“Villa Pennisi in Musica 2020” ad ACIREALE dal 2 al 13 agosto

Acireale CT, 01-13 08 2018. VIlla Pennisi in Musica. ©Flavio Ianniello

Eventi

A cura di R.B.

MUSICA SENZA FRONTIERE XII Edizione

 

Beatrice Rana, Alessandro Carbonare, il Sestetto Stradivari, Andrea Obiso e il primo vero omaggio a Ezio Bosso reso dal cuore della sua famiglia professionale in un luogo che definiva “il suo giardino segreto”

 

M. Cristina Torrisi  Editore e Direttore

M. Cristina Torrisi
Editore e Direttore

video VPM2020 scaricabile qui  https://vimeo.com/431172649

 

Torna ad Acireale dal 2 al 13 agosto, Villa Pennisi in Musica, una kermesse musicale unica in Italia ed Europa, che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità e che, nonostante le limitazioni imposte dalle misure sanitarie, è riuscita a proporre un’edizione brillante e ricca di ospiti importanti, con un sentito omaggio a Ezio Bosso, amato protagonista delle precedenti edizion...

Leggi tutto