LE ODI: LACRIME

inbound1742363848191158421

LE ODI

A cura di Vera Messina

 

inbound1742363848191158421

LACRIME

Lacrime d’ amore,
lacrime di dolore.
Lacrime che cadono
su un foglio di un diario.
Lacrime salate
come l acqua del mare.
Lacrime che brillano al sole
come argento.
Sfogo, sfogo dell’ anima ….

Leggi tutto

BENESSERE: BEECH FIORE di BACH

immagine 4

Benessere

A cura di Federica Zanca

Beech è il Fagus sylvatica, cioè il faggio.

Pianta che cresce spontanea nei boschi delle zone temperate, fino a 1500 metri di altitudine e può arrivare fino a 30 metri di altezza. La sua corteccia è liscia, di colore grigio e argenteo. I fiori maschili e quelli femminili compaiono con le foglie in aprile-maggio, sulla stessa pianta che è adattabile, piuttosto rustica e senza grandi esigenze.

immagini 1

Simbolicamente i suoi fiori rossi e bianchi esprimono la capacità di coniugare le esigenze dello spirito (il bianco è il colore della totalità) con quelle della vita materiale (il rosso è il colore del sangue e della sua intensa vitalità)...

Leggi tutto

LE ODI, RICORDI SPARSI DI LUDOVICO ANASTASI

137791684-finestra-feritoia-nel-vecchio-castello-fessura-della-pistola-nel-muro-di-mattoni-della

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

PASQUA 2015

137791684-finestra-feritoia-nel-vecchio-castello-fessura-della-pistola-nel-muro-di-mattoni-della

E a fare i bilanci delle Pasque e’ come essere pugile suonato messo all’angolo dei torti. Poche ne ho passate di veramente belle, quelle che mi ancorano al passato nonostante lo scorrere degli anni. Oggi ho tutto un mio filosofare sugli eventi. E non so quanto, come, e se sto al passo coi risorti.

1200px-Saint_Joseph_with_the_Infant_Jesus_by_Guido_Reni,_c_1635

SAN GIUSEPPE 2015

E non e’ ancora ora di bagliori, di calde assolate strade, di notturne cicale. In tempi remoti i falo’ riscaldavano i visi sobbalzando le scintille su reconditi pensieri. Lotte interiori sbocciavano in voti a taumaturgiche guide. E sguardi e ansie e amori e l’inudibile eco dei sospiri a posarsi piano, gentile, sul bastone con i gigli. Acquattati oltre le vendette del vivere si stava, innocenti...

Leggi tutto

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA

IMG-20240126-WA0000

PER NON DIMENTICARE…

A cura di Carmen Coco

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Aschwitz e le testimonianze dei pochi superstiti riveleranno al mondo gli orrori del genocidio nazista.
Questa ricorrenza internazionale, indicata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, in Italia venne fissata per lo stesso giorno nel luglio del 2000 con la legge 211.

IMG-20240126-WA0000
Altre date vennero proposte perché la guerra continuò oltre il 27 gennaio, tuttavia l’Italia si volle allineare alle altre nazioni per onorare le vittime dell’Olocausto, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.
Un capitolo trascurato risulta quello degli IMI, Internati Militari Italiani, ovvero quei circa 800...

Leggi tutto

ACIREALE, CONFERENZA SUL PENSIERO DEL FILOSOFO KIERKEGAARD

IMG-20240123-WA0009

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Esistenzialismo religioso nel pensiero di Soren Kierkegaard” è il tema della conferenza che si è svolta nei giorni scorsi presso il seminario vescovile di Acireale, retto da Mons. Giovanni Mannino.
Relatore dell’evento, organizzato dal Serra Club sezione di Acireale, il prof. Filippo Laganà, filosofo e sociologo.

IMG-20240123-WA0003

Dopo gli interventi del Presidente del Serra Club, Pierluigi Bella, e della prof.ssa Marinella Tomarchio, ordinaria di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze di Formazione dell’Università di Catania, il prof. Laganà ha parlato del pensiero del filosofo danese, nato a Copenhagen nel 1815, la cui esistenza fu interamente dedicata agli studi e all’ osservanza della sua religione.

IMG-20240123-WA0005

IMG-20240123-WA0002
“La vita di Kie...

Leggi tutto