MIMULUS…FIORE di BACH

Red spotted yellow "Monkey" flower (or Musk Flower, Blood-drop Emlet) in St. Gallen, Switzerland. Its Latin name is Mimulus Luteus, native to South America.

BENESSERE

A cura di Federica Zanca

Mimulus guttatus ossia mimolo giallo è una pianta perenne alta fino a trenta centimetri che cresce presso i corsi d’acqua e nei luoghi umidi ed ombrosi, con fiori solitari di colore giallo dorato, picchiettato di rosso, che fioriscono da giugno ad agosto.
Simbolicamente il piccolo fiore giallo oro illumina l’ombra come una goccia di sole e ricorda che, nonostante la paura che fa rifuggire dal contatto con il mondo esterno, tutto ciò non arriva ad intaccare la luce interiore della persona.

Red spotted yellow "Monkey" flower (or Musk Flower, Blood-drop Emlet) in St. Gallen, Switzerland. Its Latin name is Mimulus Luteus, native to South America.

Red spotted yellow “Monkey” flower (or Musk Flower, Blood-drop Emlet) in St. Gallen, Switzerland. Its Latin name is Mimulus Luteus, native to South America.

La paura di Mimulus si estrinseca nella fuga, con il nascondersi nell’ombra. Mimulus è la paura rivolta all’esterno, il “cuor di coniglio” che teme ogni esperienza.
Il tipo Mimulus teme i pericoli del mondo come le malattie, la solitudine, gli incidenti. La sua particolare caratteristica è la timidezza.
Quando è nello stato positivo è un individuo che accetta la realtà fisica e le sfide della vita come delle opportunità per crescere e cambiare, sviluppando e ampliando la propria personalità.
Al contrario, nel suo stato negativo, patologico nell’adulto è invece funzionale nell’infanzia. Infatti è normale che i bambini abbiano concretamente paura di un mondo che non conoscono ancora, all’interno del quale non sanno né orientarsi, né destreggiarsi.
Crescendo, con l’età, le paure e i timori si perdono per la strada e con un’esperienza dopo l’altra, passando per le fasi Heather e Mustard, approdano alla maturità piena.
Quando, tuttavia, ciò non accade, o accade solo parzialmente, perché una o più paure non sono state superate, si può rimanere intrappolati in questo stadio o in uno dei successivi.
Un evidente campanello di allarme è dato dalla sintomatologia somatica, poiché Mimulus, come tutti i bimbi, somatizza le emozioni soprattutto a livello addominale, all’altezza del plesso solare, centro, appunto, delle emozioni.

High resolution illustration of a Mimulus  (monkey flower or musk flower), isolated on white background. Engraving by Pierre-Joseph Redoute. Published in Choix Des Plus Belles Fleurs, Paris (1827).

High resolution illustration of a Mimulus (monkey flower or musk flower), isolated on white background. Engraving by Pierre-Joseph Redoute. Published in Choix Des Plus Belles Fleurs, Paris (1827).

Quindi potrebbero comparire disturbi a livello intestinale, del sistema urinario, all’utero, alla circolazione venosa.
Pertanto cistiti, colti spastiche, ma anche e questo nelle donne vaginismo, difficoltà a concepire e a portare a termine una gravidanza.
I disturbi di Mimulus sono quelli tipici dello stress: cefalea, difficoltà digestive, tensioni muscolari, insonnia, allergie, disturbi nei quali il sistema immunitario del soggetto si mobilita contro un agente esterno, l’allergene, vissuto come minaccioso e pericoloso.
Possono presentarsi anche disturbi a carico della pelle. Eritemi, irritazioni, ipersensibilità, dermatiti sono tutti sintomi che esprimono la difficoltà di Mimulus ad entrare in relazione con persone o in contatto con oggetti ritenuti potenzialmente pericolosi e/o aggressivi.
Il rimedio floreale Mimulus aiuta a trovare il coraggio e la fiducia necessari per affrontare il mondo; agisce sul secondo chakra e sugli organi e gli apparati che esso governa, normalizzando lo stato di malattia o di tensione in cui essi si trovano.