A cura di Graziella Graziano
Rileggendo il bando per il Premio di Arte e Poesia Regionale “Bohémien” il mio pensiero è andato ad un poeta nato nel 1888 ad Agira e morto a Massapequa Park ( New York) nel 1981. Egli dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Pediatria, nel 1922 partì per gli Stati Uniti, stabilendosi a New York, dove esercitò la professione medica, non dimenticando mai i suoi antichi amori, Agira e la Poesia.
Nella sua prima raccolta Primintiu, pubblicata nel 1908, nella dedica ad Agira è presente nel subconscio il suo destino di emigrante, anche se privilegiato:
A lu paisi miu, a S. Fulippu,
sti frutti primintii iù cci offirisciu,
pri quantu lu mè pedi ‘un ci fa lippu,
e forsi li me’ jorna ‘un ci finisciu;
Emilio Morina fu un italiano di Sicilia, che visse a Brooklyn senza perdere niente della sua sicilianità.
In tutte le sue raccolte , Frutti Siciliani (1927), La surgiva (1938), Gulera d’amuri (1947) e Chiù dugnu chiù sugnu (1979) la sua terra, un angoletto della Sicilia, conosciuta dal poeta come il palmo della mano, benché vi sia vissuto per poco tempo, è cantata in ogni aspetto, in ogni lavoro, in ogni ambiente, la ricchezza e la povertà, le feste e le sciagure, il gelo dell’inverno e il caldo dell’estate, il vallone, il banditore comunale, il nobile ed il nuovo ricco, gli amori, i pettegolezzi, le disgrazie e persino il riempirsi della brocca alla fontana.
Come ebbe a dire Luigi Natoli, in un articolo pubblicato sul “Giornale di Sicilia” del 17-18 Aprile 1922 “ Morina è un pittore; un pittore di genere. Osserva, coglie i quadretti della vita paesana, e li ritrae con il linguaggio del popolo, in una forma epigrammatica. …… Il sorriso è il carattere della poesia del Morina: un sorriso bonario, indulgente, anche quando cela un che di amaro, e quando il quadretto che ei coglie è triste”.
A chi gli rimproverava che l’uso del dialetto “agirino” limitava la sua notevole versatilità egli rispondeva “io so esprimermi bene in questa “mia parrata stritta paisana – senza lordu di calapina” . L’uso del dialetto è un fatto d’amore, il dialetto è tutt’uno con quel cielo, quella donna, quel paese, con la vita e con la morte. Con esso riesce a tradurre i moti profondi dell’anima popolare, a cantare più dolce la ninna nanna ad un piccolino, a rivolgersi ad una fanciulla amata, a sentenziare grave e saggio.
Ed all’eterna diatriba tra popolaresca e popolare potremmo dire che la sua è una poesia popolaresca perché comune nella parlata e nelle immagini solo a una ristretta cerchia ma è anche poesia popolare perché comprensibile nei sentimenti, nei giudizi, nei personaggi da chiunque, senza distinzione di nascita, di educazione e di lingua.
Vorrei concludere con le parole del poeta di Villarosa Vincenzo De Simone “Emilio Morina ha scritto come il popolo parla, ha fatto similmente opera d’Arte, poiché non ha dimenticato che il dialetto è sintetico e sentenzioso, significa più che non esprime, ed esprime più che non dica”.
LA SURFARA ( da “La surgiva”)
Vidi deserti terri chi ‘n’agrigna
abrucia ‘nfusca, suffucanti fara,
unni, vucca di ‘nfernu, lu carcara
coci la petra gialina, crudigna.
Ni ddi caverni agghiutti la surf ara
dda genti nuda, niura, sfacigna
e la rijetta fori a la maligna
petra agghjmmata a torbiti filara.
L’aceddu passa a la larga, ogni armali,
fori di l’omu, fuj ddi tigni tristi,
unni di virdi è persa la simenta.
Vugghi dintra chidd’omini bestiali
furia e bestemmia; comu tanti Cristi,
lu so calvariu mai s’abbaca o abbenta
LA GNURA FILOMENA ( da “Primintiu”)
La gnura Filomena è accussì fatta:
Prima ca s’arricogghi lu maritu
mancia quantu ‘na lupa; quannu ‘mpiatta
tuttu ci sapi amaru e dissapitu
QUARTARA CHI S’INCHI ( da “Frutti Siciliani”)
Lu sghicciu scinni a fruciu e ni lu funnu
scattìa cu scrusciu torbidu e luntanu,
chi comu ‘nu murmuriari vacabunnu
s’accupa dintra di dd’oscuru vanu.
Lu sonu curri ma sempri è profunnu;
supra la massa a chiummu manu manu
s’arruzzola e ci ‘ntrona chiù rotunnu
lu so discursu longu e un pocu stranu.
Poi va acchianannu sempri chiù valenti
di nesciri disiusu; appena è juntu
autu ‘n gula, sprescia l’argumenti,
si fa chiù strittu, assuma, gurgugghìa,
‘n tumultu doppu un’ansia a estremu puntu
sbucca, si spacca e a spasa quarquaria.
Social Profiles