Racconti e Leggende

RICORDANDO TOTO’

1“La sua memoria, oggi come ieri, è destinata a perpetuarsi nel tempo perché Totò ha saputo creare il personaggio”

Ricorre oggi l’anniversario della morte del grande Antonio De Cùrtis, meglio conosciuto con il nome di Totò, il personaggio comico che, ancora oggi, suscita genuina ilarità grazie ai suoi intramontabili film che hanno contribuito a fare la storia del cinema italiano.

Nacque a Napoli il 15 febbraio 1898 e morì a Roma il 15 aprile del 1967. Fu amatissimo attore teatrale e cinematografico, interprete prestigioso del teatro di rivista : Orlando Curioso (1942); Che ti sei messo in testa? (1944) ; A prescindere (1956).

La sua memoria, oggi come ieri, è destinata 4a perpetuarsi nel tempo perché Totò ha saputo creare il personaggio, grazie pure all’espressiva maschera comi...

Leggi tutto

PER IL QUARTO ANNIVERSARIO DEL SISMA CHE HA DEVASTATO L’AQUILA VI E’ ANCORA UN MURO DI SILENZIO.

“A distanza di quattro anni dal sisma, ci si chiede quali interventi significativi siano stati attuati per la popolazione.”

Era il 6 aprile del 2009 quando un terremoto di 6,2 gradi della scala Richter, alle 3.30, portò distruzione nella provincia dell’Aquila. Da allora sono trascorsi quattro anni e sono in molti oggi a imagespiangere familiari e amici, e a temere dinanzi al ricordo dei momenti di terrore che hanno portato morte in interi paesi. images (1)Quel giorno si contarono ben 309 vittime  e oltre 1500 feriti, ma a simboleggiare la tragedia furono Onna e la Casa dello Studente, interamente distrutte. La città e le 64 frazioni furono evacuati e le abitazioni ritenute inagibili...

Leggi tutto

LA SICILIA E LA SUA AUTONOMIA

La Sicilia […] è costituita in regione autonoma, fornita di personalità giuridica, entro l’unità politica dello stato italiano sulla base dei principi democratici, che ispirano la vita della nazione”. (Articolo 1 dello Statuto della Regione Siciliana)

siciliaLa  Regione Siciliana, che è “a statuto speciale”, insieme a Valle D’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Sardegna, conserva la memoria storica di millenni, nei quali si sono succedute le più disparate civiltà.

I siciliani, da sempre, si sono considerati “diversi” rispetto a quel territorio che, dall’Ottocento, divenne la Nazione Italiana, ma che, ancora oggi, al di là dello stretto di Messina, dalla Calabria in su, viene definito “il continente”...

Leggi tutto

AMARCORD: UN’EMIGRANTE DI RITORNO

Parte prima

Mi chiamo  Graziella,  sono  nata il 12 febbraio 1949  nel  “The Presbyterian Hospital in the city  of New York – 622 West  168th Street – New York 32, N. Y.

Sono tornata in Sicilia con mia madre e mia sorella, anch’essa nata in America, con la nave  “Il conte Biancamano” partita da New York il 9 agosto 1952 ed arrivata a Palermo  il 19 agosto.

Particolare che si nota nel biglietto che conserviamo è che esso viene fatto presso l’agenzia  “Manno travel agency” 889 So. Orange Av. East Orange, New Jersey.

Faccio notare che Manno è un cognome agirino e dalla mia ricerca sull’emigrazione ho rintracciato ben  44  Manno emigrati dal 1901 al 1923.

Ma conviene partire dall’inizio ……..

Mio padre Luigi, di Giuseppe e di Grazia,  era nato il 28 lugl...

Leggi tutto