Memorie

ALLA RISCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO: LE ORIGINI DI GIARRE

Memorie – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Maria Pia Basso

Cartoline della Collezione privata del Prof. Domenico Torrisi 

“La pianta del Duomo è a croce latina, a tre ampie navate ed un “maestoso transetto nella cui interazione con la navata centrale si erge la grande cupola”, alta ben 35 metri, simbolo della Giarre contemporanea. Ad est un portico monumentale e due torri campanarie a base quadrata, progettate dall’architetto milanese Carlo Sada, del quale va anche menzionata la realizzazione grafica di due cupole sopra i torrioni e delle grandi statue, mai però edificate”.

1Il Comune di Giarre sorge a metà strada tra le città di Catania e Taormina, e forma un importante polo urbano con la vicina Riposto alla quale, in epoca fascista, era acco...

Leggi tutto

I CATANESI E GARIBALDI

“Alla notizia della sua morte, si chiusero le scuole, Università, …..   si sospesero i lavori cominciati  …..   si chiusero a metà i portoni del palazzo di città, Università, portoni particolari e botteghe di negozi lungo le vie di centro.”

giuseppe_garibaldi_colori1Vorrei iniziare ricordando  attraverso le parole di Antonino Cristoadoro, cronista catanese dell’800,  le manifestazioni verificatesi a Catania  nel 1882 a marzo  in occasione  del  passaggio di Giuseppe Garibaldi  ed a Giugno  all’annuncio della sua morte.

E’ il 27 marzo 1882, viene diffusa la notizia che Garibaldi sta per arrivare  a Catania, diretto a Palermo per le celebrazione dei Vespri Siciliani. Si fermerà solo alcune ore alla stazione, in quanto  le sue condizioni di salute non gli permettono di scendere  ..Alle 9 a.m...

Leggi tutto

IIDEGARDA DI BINGEN, DONNA E SANTA “A FUROR DI POPOLO”

A cura di Giuseppe Vecchio

“Il 10 Maggio di quest’anno l’attuale pontefice Benedetto XVI ha deciso di proclamarla santa, estendendone il culto liturgico alla Chiesa universale, tramite una canonizzazione equipollente.”

Ildegarda di Bingen

Ildegarda di Bingen

“Dinanzi agli occhi nella visione mistica ho chiaro che ti comporti come un bambino, anzi come un pazzo: Sta’attento a comportarti in modo che la  grazia di Dio non si allontani da te!” Queste parole, tratte da un’epistola a Federico Barbarossa, decisamente poco lusinghiere, sono state indirizzate all’imperatore del Sacro Romano Impero, colui che sedò la rivolta dei comuni lombardi, facendo radere al suolo la città di Milano...

Leggi tutto

I viaggiatori nella Sicilia del ‘700

A cura di Graziella Graziano

“Al fondaco, sopra Bronte, pranzammo nella scuderia, secondo l’uso del paese, in compagnia dei cavalli, delle mule, dei maiali, delle galline e dei cani, proprio un’arca di Noè. Ci si troverebbe davvero male in simili locande se non si avesse cura di portare con sé qualche provvista.”

Sfogliando qualche giorno fa un libro sulla storia postale in Sicilia, ho letto con curiosità la descrizione dei disagi che dovevano affrontare i corrieri per  smistare la corrispondenza.

Etna

Etna

Questa curiosità mi ha portato a passare dai  disagi affrontati dal corriere postale a quelli di un  viaggiatore tout court.

Interessante a questo scopo è l’opera in 4 volumi dell’Abate Saint-Non “Viaggio pittoresco ovvero descrizione dei Regni di Napoli e di Sicilia”, pubb...

Leggi tutto

CATANIA ED I GIOVANI ARTISTI NELL’800

“Ai giovani non venivano offerti solo  contributi in denaro, ma veniva data loro la possibilità di esibirsi presso i Circoli, i saloni delle case patrizie, i teatri o la sala Comunale di Catania.”

F.P.Frontini

F.P.Frontini

Continuando a spulciare le pagine della “Cronaca” di Cristoadoro ho trovato molte notizie, ma ne citerò solo alcune, relative ad iniziative  delle Autorità o di semplici cittadini per aiutare  giovani artisti catanesi a perfezionare gli studi.  Nell’ottobre del 1878 c’è una disposizione del Consiglio Comunale di prolungare “il mantenimento di altri secondi tre anni a Salvatore Malerba Gambino per lo studio della musica in Napoli nello stipendio di £ 3 al giorno”,  che verrà  rinnovata nel 1881, mentre nel 1883 gli sarà  accordato un  contributo di 1500 lire  ...

Leggi tutto