Home

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. “RITORNO ALL’EDEN”

images (2)

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

images (2)

A perderci le penne sarò io in questa storia. Ho posto le speranze nell’ Isola di Utopia. Sapevo della sua lontananza eterna con relativo manifesto: “qui non si approda”. Ritorno all’ Eden, mia tentata, con atto di obbedienza. La tuma del serpente la farò in altra riva, redento dalla colpa. Chi non ha peccato scagli la prima pietra. Ma ciò non mi dispensa dall’ essere lapidato. Però su te mai ho serpentato. Solo la balorda irricevibile voglia di essere amato.
29 novembre 2024

✒️

Vera o meno che sia, la calura della penultima notte novembrina avvampa cuore e anima. Duale mescolanza in un sol corpo. C’è una traversia tutta mia nel racconto. Se c’è un dettato, fallo tuo. Mi basta la barca a sette vele o il piccolo naviglio per inventarmi vagabondo...

Leggi tutto

Avvento, Natale, Giubileo della speranza

gaudiosi3

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di P. Fulvio Moltisanti

Il significato liturgico dell’avvento nel suo aspetto più ovvio e naturale è la preparazione immediata alle festività natalizie, nelle quali la Chiesa fa memoria della prima venuta di Cristo salvatore tra gli uomini.

Questo periodo ci suggerisce allora atteggiamenti interiori del tutto particolari, come l’attesa, la fiducia e la speranza ma anche l’impegno e la perseveranza.

download (1)

Innanzitutto l’impegno inteso come strada da percorrere nella nostra vita quotidiana in modo serio, maturo e generoso, poi la perseveranza perché la tentazione può essere quella di cedere, di annacquare la propria fede per non compromettersi troppo, talvolta per debolezza, talora anche per comodità calcolata e superficiale...

Leggi tutto

ACIREALE, I “PALADINI” IN “CHI È DI SCENA”

FB_IMG_1716029971875

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Antonino Leotta

PALADINI!
Una scelta chiara e inequivocabile.
L’hanno fatta gli alunni dell’Istituto Comprensivo “GIOVANNI XXIII” di Acireale alla 7^ edizione del Festival del Teatro Scolastico “CHI È DI SCENA”.
La scelta di essere “Paladini della natura e della cultura siciliana” pone questi ragazzi e ragazze a fianco dei grandi cavalieri che hanno posto il loro “onore” a servizio di un Regno e del loro Monarca Carlo Magno. Oggi loro dichiarano il loro impegno e la loro corresponsabilità come “custodi” e “difensori” della nostra terra e della nostra preziosa cultura che affonda le sue radici nel mito e nella storia, nella saggezza e nella ricchezza accumulata lungo il cammino dei secoli.

FB_IMG_1716029978696
Così gli alunni hanno scritto in una gra...

Leggi tutto

S. Brigida: una Santa irlandese per il 3° millennio. Reliquie tornate a Kildare il 28 gennaio 2024

santa-brigida-irlanda-wikipedia-150x150

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Enzo Farinella

Il mondo e la Chiesa hanno festeggiato S. Brigida (450 – 525) a Kildare il 28 gennaio, quando le sue reliquie hanno fatto ritorno nella terra in cui è nata; in un villaggio della Provincia di Firenze, che porta il suo nome, il 1* febbraio; e il 5 a Newport nella Contea di Connaught in Irlanda.

Santa-Brigida-venerata-a-kilkenny-Irlanda-

Dopo tanti secoli, la fama di Brigid sopravvive. L’Europa la invoca come Santa della luce e del sapere che dovrebbero brillare sul nostro mondo, bandendo guerre, divisioni e discriminazione.
Nata a Kildare nel 450, ben presto divenne famosa per la sua pietà, i suoi miracoli e per l’eccellenza delle sue comunità. St. Bridgida fiorì alla fine della vita di S. Patrizio. Secondo l’Abate Gildas visse ancora per 60 anni. St...

Leggi tutto

LE ODI, RICORDI SPARSI DI LUDOVICO ANASTASI

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

autumn-leaves-backgrounds-new-york-pictures

TRAVAGLI

Seppure ingiallite ancora tante sono sui rami le foglie. Con l’inverno si approssima la gia’ perduta battaglia. Infreddolita passa una vecchia, ben altri pesi che quelli di un supposto poeta. In se’ ha un cuore semplice e la vittoria. (Mi manca la perduta preghiera, quella sua fascia oraria felice del giorno, di sera la sua tortura mi resta).

29 Novembre 2013

images

DI STERILI PROFEZIE

Di me amai le intuizioni sulle anime e sui corpi. Immaginando vittorie ebbi esatta contezza degli inganni. Spesso la vita ha una sua perfidia umiliante. Eppure amiamo le stelle sapendole amiche. Proprio esse, le sprezzanti di bianco vestite, algide e lontane.

10 Dicembre 2015

SUSPIRANNU

Persu, cunfusu, intra lu pettu lu forti chiantu, passu la notti arraccamannu su...

Leggi tutto