
Curiosità

La posta del cuore – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale – Marzo 2014
A cura di Maria Pia Basso
I Romani riconoscevano come “luctuosa” l’eredità al padre dalla prematura morte del proprio figlio, rilevando attraverso tale aggettivo l’innaturalità di una situazione del genere, contraria a qualsiasi principio di “buon ordine” che pensiamo possa appartenere al mondo che ci ospita. Eventi tragici di questa portata, oltre a disequilibrare lo scorrere, anche se poco quieta, dell’esistenza, producono lacerazioni nell’anima, la cui portata, non qualificabile, sovverte ogni principio cardine della nostra esistenza, costringendoci a trovare ulteriori punti di riferimento cui aggrapparsi con forza per evitare di annegare...
Il ricettario – Nuove Edizioni Bohémien – Marzo 2014
A cura di “Le antiche ricette”
Setacciate la farina assieme al lievito e disponete il tutto in una ciotola nella classica forma a fontana; ponete al centro il burro, lo zucchero, la vanillina, le uova, mezzo bicchierino di grappa e un pizzico di sale. Lavorate bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio ed elastico, al quale darete la forma di una palla e lo lascerete così riposare avvolto nella pellicola trasparente in luogo fresco per almeno 30 minuti.
Spianate poi la pasta per mezzo di un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile dello spessore di 2 mm. Se utilizzerete la macchinetta, procedete in questo modo: dividete la pasta in 4 panetti del peso di circa 200 gr...
Leggi tuttoLa posta del cuore – Nuove Edizioni Bohémien – Febbraio 2014
A cura di Maria Pia Basso
“Carpe diem, quam minimum credula postero”, tuonava il poeta Orazio nelle sue “Odi”, e tuona ancora adesso quando ci soffermiamo a notare lo scorrere del tempo, aggrappandoci a quel presente che va economizzato, quasi rapito, per non cadere nel rimpianto e nel rimorso di “non aver fatto, quando si sarebbe potuto”. La “filosofia” del poeta latino rimanda all’idea che solo sul presente devono concentrarsi le azioni dell’uomo; perché è solo l’oggi che ci è consentito conoscere. Traspare un godimento sereno del tempo attuale, espressione della libertà di agire dell’uomo, privata dai condizionamenti di un futuro non codificabile, poiché incerto e, quindi, sottratto a qualsiasi previsione realizzabile...

Social Profiles