
DIARIO DI UN VIAGGIATORE
A cura di Maria Cristina Torrisi
https://youtu.be/9TUGdne1Myg
Leggi tutto
Diario di un viaggiatore
A cura di Anna Pennisi
Foto di Gaetano Scarcella
“Voglio vedere un castello!”, “andiamo!”.
Può cominciare così una magica avventura. Cosa mi serve? Scarpe comode, zainetto, acqua. E poi? Niente, voglia di evasione. Ed allora fai finta di essere un turista straniero e ti immergi in una delle bellezze della Sicilia. Si, lo sappiamo, di bellezze ce ne sono tante, in Sicilia. Si, sappiamo benissimo che potremmo vivere solo di questo, in Sicilia. Si, sappiamo benissimo che la nostra è una terra ricca di contraddizioni, la Sicilia. Ma tralasciamo questi punti oggi. Occupiamoci di noi.
Immergersi nella bellezza vuol dire camminare dentro se stessi. Ad ogni pietra sfiorata, ad ogni piccola vetta conquistata entriamo dentro il nostro animo.
Il Castello del Belv...
Diario di viaggio: frammenti d’Irlanda
A cura di Simona Ippolito
La chiamano isola smeraldo per la sua incontaminata natura, per l’ampiezza e la purezza del verde mozzafiato. E’ una terra in cui le nuvole non smuovono gli animi, nella quale la gente non si lascia condizionate dal tempo atmosferico perché l’atmosfera stessa, l’allegria, la fiducia degli uomini, sovrasta qualunque cielo, e quello stesso cielo dopo un temporale può regalarti tramonti formidabili. Sono le terre incontaminate delle foreste, delle scogliere a picco sull’oceano, dei laghi e delle brughiere che svelano all’uomo quanto esso sia soltanto persuaso di poter gestire la natura, ma essa vince, vince sempre…e ci domina...
Leggi tuttoCuriositĂ – Nuove Edizioni BohĂ©mien – Aprile 2014
A cura di Giusy Pagano
Foto di G.P.
Dopo la Pasqua di Resurrezione, dopo la sfilata delle pietanze pasquali sulle nostre tavole seguite dalle grandi abbuffate, si chiudono le danze culinarie con il lunedì dell’Angelo, ossia la “Pasquetta”.
Questo è un giorno tanto atteso da tutti, o per meglio dire per chi non lavora, perchĂ© rappresenta un momento di svago e di serenitĂ che si concretizza con la famosa “a caminata da Pasquetta”. (“a caminata” intesa come gita o piccola passeggiata).
Infatti, molte famiglie, fin dalle prime ore del mattino, iniziano a cucinare tante pietanze o magari sistemare solamente dei panini che poi serviranno per fare la scampagnata oppure per andare al mare e godere del primo sole, o magari fare il primo bagno.
Social Profiles