

Il Ricettario
A cura di Franco Di Guardo
In Sicilia, in tempo di quaresima, il cristiano è chiamato alla conversione a Dio, ascoltando la parola delle sacre scritture, praticando la preghiera e il digiuno, un cammino di meditazione che ci prepara a vivere la Santa Pasqua di Resurrezione di Gesù Cristo, culmine delle festività cristiane. Questo periodo serve anche alla preparazione di dolci tradizionali tipici siciliani: abili maestri pasticceri, cioccolatieri, cuochi e brave massaie, sono impegnati a preparare delizie dolciarie che verranno gustate il giorno di Pasqua.
Il dolce siciliano più importante è senza dubbio l’agnello pasquale, simbolo di pace, purezza e sacrificio, realizzato con la pasta reale e finemente decorato con fiori di zucchero, frutti di pasta di mandorla, frutta M...
Leggi tuttoRecensioni ed Eventi/Il Ricettario
A cura della redazione Nuove Edizioni Bohemien
Al conviviale di beneficenza tenutosi nei saloni dell’Abbazia di Altacomba (Savoia, Francia) il 18 marzo 2023, nel 40º anniversario della dipartita dell’ultimo Re d’Italia Umberto II, il Cav. Franco Di Guardo ha donato a S.A.R. Vittoria di Savoia, Principessa di Carignano e Marchesa d’Ivrea, una copia della sua ultima pubblicazione “La Pasta e i Savoia” (Algra Editore).
L’autore ha mostrato alla Principessa la ricetta del dolce “Parfait Principesse di Savoia” (pag. 163 del libro) realizzato e ideato dai giovani pasticceri Mario Musitelli, Luca Stancheris, Filippo Zanni e Andrea Giudici, studenti della 5^ C dell’Istituto Alberghiero A. Sonzogni di Nembro (BG).
I prometten...
Leggi tuttoIL RICETTARIO
A cura di Franco Di Guardo
“Cosi amari, ténili cari; cosi duci, ténili ‘nchiusi”
Cose amare tienile care; cose dolci tienile chiuse (antico proverbio siciliano)
Il torrone di Caltanissetta storicamente si pensa che sia stato importato dagli spagnoli durante la loro dominazione, ma probabilmente deriva dalla “Cubaita” siciliana, un antico dolce dalle origini arabe realizzato con semi di sesamo, miele e mandorle, e che trae origine da un’altra specialità araba, il Koptè risalente al 300 a.C. Le prime botteghe artigianali che realizzavano la “Cubaita” nacquero a partire dal XVI sec. ed era un dolce esclusivamente natalizio, solo in seguito venne preparato e venduto su ordinazione o per le feste patronali...
Leggi tutto
Social Profiles