Recensioni ed Eventi

“La vicenda di Sarabax”, la prima fatica letteraria dell’editore Giuseppe Pennisi

IMG-20230111-WA0020

RECENSIONI ED EVENTI

https://youtube.com/shorts/01PeAZyamZs?feature=share

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

“La vicenda di Sarabax” (La leggenda ha inizio) è il titolo della prima fatica letteraria di Giuseppe Pennisi, editore di Carthago, presentata di recente a Catania. Un libro che affascina, avvincente, che ha il pregio di destare curiosità a quanti si accostano alla lettura. Per saperne di più, ho coinvolto l’autore ne “L’INTERVISTA”, la rubrica di Nuove Edizioni Bohémien.

IMG-20230111-WA0020

1 Giuseppe, in un certo senso questa volta si sono invertite le parti. Tu, come Editore, hai seguito moltissimi autori nella pubblicazione dei loro lavori. Oggi come autore cosa provi?

In questi anni, man mano ho cercato di immedesimarmi in quelle che sono le aspettative e le esigenze di un autore che – ...

Leggi tutto

“Canto di Primavera”, il nuovo romanzo di Paolo Sidoti

Copetina

RECENSIONI ED EVENTI

https://youtube.com/shorts/01PeAZyamZs?feature=share

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

“Canto di Primavera” è la nuova fatica letteraria dello scrittore Paolo Sidoti. Un romanzo coinvolgente. Che entra nell’animo.

Copetina

Ospite di Nuove Edizioni Bohémien, l’autore si racconta in una intervista:

PaoloSidoti (1)

1. Paolo, da dove nasce l’idea del volume?
– Sono conosciuto prevalentemente come uno scrittore di thriller e gialli. Ma credo di potere affrontare generi diversi, come ho già fatto nel mio penultimo libro “Voci nel silenzio”, dodici racconti ognuno di genere differente. Così qualche anno fa ho cominciato a lavorare su una particolare storia d’amore. L’ambientazione doveva essere la Toscana ma in particolare Firenze, il protagonista un attore...
Leggi tutto

RICORDANDO PINELLA MUSMECI: INTERVISTA DI M. CRISTINA TORRISI

Prof.ssa Pinella Musmeci

Acireale, donato alla Città il ritratto della prof. Pinella Musmeci

RECENSIONI ED EVENTI

INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

FOTO PER NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN

Lo scorso 23 dicembre 2022 la città di Acireale ha accolto con gioia il dono dei figli della Prof Pinella Musmeci.
Si tratta del dipinto eseguito dal pittore Giuseppe Giuffrida – già autore della Santa Venera che si trova nello scalone centrale del Palazzo di Città – che ritrae la stimata docente, la prof.ssa Musmeci, che ha tanto operato nella sua Città.
Per l’occasione, è stata realizzata un’ intervista esclusiva con la figlia Giusi affinché il ricordo dell’amica Pinella possa rimanere immortalato anche tra le pagine web di questa Rivista culturale.

(sopra riproponiamo l’articolo del prof. Antonino Leotta)

Prof.ssa Pinella Musmeci

Prof...

Leggi tutto

Acireale, donato alla Città il ritratto della prof. Pinella Musmeci

4

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Antonino Leotta

Foto di Antonino Leotta per Nuove Edizioni Bohémien

Leggi tutto

ACIREALE, PORTATO IN SCENA ” ‘O SCARFALIETTO”. CONSENSI DI PUBBLICO

IMG_20221217_231627

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

A CURA DI M. CRISTINA TORRISI

IMG_20221217_231657

IMG_20221217_204849

Coinvolgimento di pubblico e meritati applausi. In tal modo, sono stati acclamati gli attori dell’ Associazione Culturale “Teatro di S. Giovanni – Stabile delle Aci” di Acireale, che hanno messo in scena, nei giorni 17-18 dicembre 2022, la commedia in tre atti di Edoardo Scarpetta “O Scarfalietto”, curata dalla regia di Saro Russo.

11

7

E’ una commedia – ha spiegato il regista -,   tratta da La Bule di Meilhac e Halevy. Il debutto avvenne al San Carlino, il 15 gennaio 1881, che Scarpetta aveva riaperto il 1° settembre 1880 grazie ad un prestito dell’avvocato Severo...

Leggi tutto