Cultura e spiritualità

EVENTI IN BACHECA: L’INTERVISTA A VALENTINA CARMEN CHISARI

Sarà ospite dell’evento “In-chiostro d’Arte” Valentina Carmen Chisari, autrice di un libro fantastico. Noi l’abbiamo voluta intervistare.

imm.raccontiNome: Valentina Carmen
Cognome: Chisari
Segni particolari: credo nelle favole
Luogo di Nascita: Catania
Formazione: Laurea in Scienze Politiche- formazione giornalistica
L’opera che più mi identifica: “Racconti dell’isola magica”
L’opera che avrei voluto fare: “Il piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry e “Manuale del guerriero della luce” di Paulo Coelho
L’arte è prima di tutto: espressione e coraggio
Si può dire bello quando: ciò che vedi ti completa

L’importanza della ricerca per debellare le malattie in generale e la Fibrosi Cistica in particolare: la ricerca è la nostra arma più efficace per debe...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: A TU PER TU CON ARTISTI E SCRITTORI

“In-chiostro d’Arte” è l’appuntamento che giorno 13 aprile aprirà le porte del S. Biagio Resort di Acireale e vedrà la partecipazione di artisti e scrittori. Ci siamo incontrati con due ospiti dell’evento e li abbiamo intervistati. Loro sono Giuseppe Corradino e Luca Raimondi.

Nome: Giuseppe
Cognome: Corradino
Segni particolari: Bellissimo?????
Luogo di Nascita: Palermo
Formazione: Liceo artistico / Accademie Belle Arti Catania
L’opera che più mi identifica: Non l’ho ancora realizzata
imm.1L’opera che avrei voluto fare: Marylin di Andy Warhol
L’arte è prima di tutto: Sensibilità, creatività, intuizione
Si può dire bello quando: Fatta salva la definizione di bello (che attrae, gradevole per armonia, perfezione formale ecc...

Leggi tutto

PRESENTATO CUORE CAVO, IL LAVORO DI VIOLA DI GRADO

foto (1)Affollatissima e partecipata presentazione dell’opera “Cuore cavo” (Edizioni E/O) di Viola Di Grado, presso la libreria Cavallotto di Catania. Si è svolta nel pomeriggio del 28 Marzo all’interno di una sala allestita per l’occasione e gremita di pubblico.

A introdurre l’autrice è stato il giornalista e scrittore Luigi La Rosa, che ha sapientemente guidato gli astanti sia nel romanzo, che più in generale nella lirica dell’autrice.

Brani del libro sono stati letti dalla stessa Di Grado, che li ha poi commentati e sviscerati, confermandosi ancora una volta persona e artista di raffinata eleganza...

Leggi tutto

‘A Giunta e la processione di Pasqua

“Vicino alla scalinata di S. Maria del Monte si realizza il momento tanto atteso, di commozione, coinvolgente, in special modo quando la Madonna finalmente viene liberata dal manto luttuoso per scoprire quello bianco e celeste che è segno di Resurrezione”

1Grande partecipazione di pubblico ogni anno a Caltagirone, in provincia di Catania, dove la domenica di Pasqua è usanza perpetuare l’antica tradizione de ‘A Giunta.  Si tratta dell’incontro di Gesù redentore con la Madre dopo una solenne processione a cui assistono i fedeli, l’intera cittadinanza ed i visitatori giunti per l’occasione.

Sono tre le statue che la fanno da protagonista: quella di S...

Leggi tutto

IL MARTIRIO DEL BAGOLARO: UN GIALLO STORICO NEL RISORGIMENTO SICILIANO

“Curiosità e un pizzico di adrenalina ci accompagnano tra le pagine della fatica letteraria del Russo”

 copertina Acireale, metà Ottocento. La Città si tinge di giallo. E’ quanto raccontato da Rosario Russo, che, nella sua prima fatica letteraria, ci fa dono di un romanzo di genere storico dalla veste thriller. La narrazione avviene attraverso una prosa originale che suddivide il componimento letterario in due parti: nella prima, i personaggi che popolano le scene si catapultano incontrastati e, come in un’opera teatrale pirandelliana, solcano il palco con un’ imposizione tale da divenire in primis “forza narrante”: sono essi stessi a tessere la trama, gli autori “ensemble” che scrivono nero su bianco la vicenda ideata dal Russo...

Leggi tutto