Cultura e spiritualità

A TU PER TU CON LORENZO MAROTTA, AUTORE DEL ROMANZO “LE ALI DEL VENTO”

A cura di Gabriella Barone

( Intervista realizzata per “Il Sentiero” di Grammichele)

– Perché ha deciso di dedicarsi alla scrittura? Da cosa nasce l’esigenza di comunicare agli altri il proprio “Io”?

R. Scrivere prima di essere un’idea è un bisogno. Un bisogno di comunicare, di dare forma a immagini, a dubbi, a paure, a sogni che sono dentro e premono per uscire, per essere rappresentate. Non sempre questo bisogno trova le condizioni favorevoli. Nel mio caso, pur avendo sempre scritto e collaborato con riviste e giornali, sentivo una certa incapacità a dispiegare in un romanzo l’insieme delle idee e dei sentimenti che sentivo dentro, non credevo nelle mie capacità. Avevo un ideale troppo alto del lavoro dello scrittore, rispetto al quale mi sentivo inadeguato e per questo bloccato...

Leggi tutto

INTO A CUBE/FATTI CONOSCERE

“I partecipanti hanno usufruito di uno spazio di un cubo (40 cm x 40 cm x 40 cm) per autopromuoversi.”

A cura di Maria Grazia Leonardi

1In occasione del decimo compleanno di Morfosis GiArch Catania, inaugura ieri, presso il Cortile Capuana a Catania la prima tappa della mostra itinerante Into a Cube.

Vi sono esposti gli esiti di un concorso per giovani talenti artistici under 35 dove i partecipanti hanno prodotto  “Un cubo per esprimere la propria personalità”.

Le tematiche  affrontate per raccontarsi sono state molteplici, dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all’architettura, dal design alla grafica e alla scrittura.

Il concorso è stato rivolto a studenti e a laureati delle Facoltà di Architettura, di Ingegneria Edile-Architettura, delle Accademie di Belle Arti, a gio...

Leggi tutto

PRESENTATO A MESSINA IL VOLUME “IL SUONO DELL’ANIMA”

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Discutendo sul mistero della musica, il volume punta ad analizzare il rapporto tra materia e fisicità, e immaterialità e spiritualità”

Al tavolo: Giuseppe Giordano, Cesare Natoli, Dino Calderone, Giuseppe Gemillo, Sara Zurletti, Vittorio Massimo Majuri

Al tavolo: Giuseppe Giordano, Cesare Natoli, Dino Calderone, Giuseppe Gemillo, Sara Zurletti, Vittorio Massimo Majuri

Grandi consensi di pubblico ieri sera, nell’Aula Magna “Ignatium” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria della Lettera di Messina, alla presentazione del volume del Prof. Cesare Natoli, insegnante di Filosofia e Storia, autore de “Il suono dell’anima”, Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica.

Si tratta di un’interessante riflessione sulla musica attraverso un iter storico che racchiude contesti culturali differenti...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: RASSEGNA DI CORALI POLIFONICHE

concerto di maggioSi terrà domani, alle 20, nella Chiesa di S. Biagio di Acireale, un rilevante appuntamento musicale, cui direttore artistico è il Maestro Carmelo Falcotti. Si tratta del “Concerto di Maggio”, Rassegna di corali polifoniche che vedrà la partecipazione di diverse realtà corali: Akàthistos, Santa Maria Odigidria, Cor Jesu, Quis ut Deus di Acireale e Iubilaeum di Augusta.

chiesa

Leggi tutto

Appuntamento con “Le ombre del male”, ultimo romanzo dello scrittore Lorenzo Marotta.

A cura di M. Cristina Torrisi

“Il protagonista ci insegna che è possibile lottare contro il tunnel della sofferenza ed uscirne grazie all’intervento dell’amore”

Copertina

Copertina

Sarà presentato giovedì 30 maggio, alle 17.30, al Palazzo Reburdone di Caltagirone, l’ultimo romanzo dello scrittore Lorenzo Marotta “Le ombre del male”.

Docente di filosofia, vive ed opera ad Acireale, ha alle spalle una significativa esperienza pubblicistica grazie alla sua collaborazione con svariate riviste di cultura filosofica e letteraria e con diversi quotidiani nazionali.

Dopo la pubblicazione de “Le ali del Vento”, suo romanzo d’esordio, in questa fatica letteraria, l’autore svela – così come già spiegato dal nostro Presidente della Regione Rosario Crocetta, che ha curato la prefazione al testo –...

Leggi tutto