Cultura e spiritualità

Presentazione di “Quando una donna”

Le ambientazioni tratteggiate nel romanzo sono poco italiane e sicuramente molto più americane…

A cura di Salvo Cavallaro

Si è tenuto sabato 1 Giugno l’incontro-presentazione del libro “Quando una donna” (Perrone Editore, 2012) della catanese Mavie Parisi.

Copertina del libro

Copertina del libro

Guida della serata è stato lo scrittore Luigi La Rosa, che ha introdotto le ambientazioni del romanzo, ne ha tracciato la trama e soprattutto ha intervistato l’autrice.

Il pubblico è stato chiamato ad interagire con i due scrittori in un ambiente, quello della Libreria Catania di Viale Regina Margherita a Catania, che ha coinvolto a pieno tutti i presenti.

Gli astanti sono stati guidati in un noir emotivamente teso, seducente nell’eleganza del linguaggio e nella ricercatezza di luoghi in cui prevalgono atm...

Leggi tutto

L’azione come “atto di parola” nel romanzo siciliano di Carlo Levi: Le parole sono pietre

A cura di Dario Stazzone

                                               Nihil amantibus durum est, nullus difficilis cupienti labor.

                                                                                              San Gerolamo, Lettera ad Eustochio

Carlo Levi

Carlo Levi

Nel 1955 venne pubblicato Le parole sono pietre, terza opera di Carlo Levi dopo Cristo si è fermato a Eboli e Paura della libertà. La vicenda redazionale annovera complesse ipostasi. L’avantesto va individuato nei reportages realizzati dallo scrittore nel corso degli anni Cinquanta, e tra essi il resoconto del primo viaggio siciliano del 1951 pubblicato presso “L’Illustrazione italiana” e la rivista di Max Ascoli The reporter, col titolo Gent...

Leggi tutto

MA DI COSA STIAMO ANCORA PARLANDO?

copertina“I chiamati in causa sono i personaggi: Nico, Mike, Marvin, Ettore e Ivano, i quali si raccontano ognuno con le proprie vicende, rivelando in tal modo la capacità dell’autore nell’assumere molteplici maschere.”

A cura di Maria Cristina Torrisi

 “Lo stile del Cavallaro è fresco e moderno, con un taglio di “nuova generazione”, frutto di una prosa che si presenta come realistica finestra nel mondo attuale, aperta – anche intima – sicuramente ricca di personali esperienze e permeata di assoluta libertà. “

Cinque vicende da leggere tutto d’un fiato. Sembrano scene di un film realizzato a spezzoni. Si tratta dell’opera dell’avv...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE OMBRE DEL MALE”

Le ombre del male - copertina solo prima

Martedì 5 giugno 2013, alle 17.30, presso le librerie Cavallotto, Corso Sicilia n. 91 Catania, si terrà la presentazione del romanzo di Lorenzo Marotta ” Le ombre del male”.

Interverranno Gabriella Congiu Marchese e Francesco Peluso. Leggerà dei passi Maria Grazia Ardita.

Leggi tutto

RECENSIONE “LE ALI DEL VENTO” (VERTIGO 2012 ROMA)

Copertina del libro

Copertina del libro

“Il lettore sente rinascere e crescere dentro di sé echi e memorie…”

 A cura di Rosario Musmeci

Aprire un libro, sfogliarlo, è sempre un’avventura, un avviarsi per sentieri inesplorati. Raccogliere il dono che l’Autore fa di sé, se non è uno stanco compilatore di pagine. Ecco questo libro di Lorenzo Marotta, arida modo pumice expolitus, per rifarci a Catullo (“appena uscito dalle mani del legatore, ancor fresco d’inchiostro”, diremmo noi). Del suo scritto mi appassiono e cerco di scavare alla scoperta dei suoi “perché”, di valori e significati. Mi è avvenuto di dire altre volte che questo è il bello, per la pagina scritta: non si può rimanere inerti, se è “vera”, e il lettore sente rinascere e crescere dentro di sé echi e memorie...

Leggi tutto