Cultura e spiritualitĂ 

Nuovo appuntamento al Castello Ursino

A cura di R.B.

558276_602455179793940_1185594329_n-1

Venerdi’ 11 ottobre 2013, alle 21, al Castello Ursino di Catania, si terra’ un altro appuntamento con “Percorsi d’autunno”. Si tratta della proiezione del video  di Alessandra Pescetta,  produzione La casa dei Santi.

E’ noto come la Sicilia abbia sempre subito, nella sua sofferta storia, pesanti influenze straniere, e che ogniqualvolta questo è avvenuto si è posto il problema della lingua ufficiale da imporre al popolo di questa regione del bacino del mare Mediterraneo. Però, fosse lingua ufficiale il greco o il latino, l’arabo o l’italiano, mai è stato risolto il problema della vera lingua madre parlata dal popolo siciliano. Quelle influenze hanno comunque fatto radici, capaci di generare siciliani appartenenti a culture, etnie, religioni, lingue differenti.
Stranier...

Leggi tutto

AL VIA LA MOSTRA DI MAURITS CORNELIS

A cura di Maria Cristina Torrisi

m_c_escher_012y

Aprira’ i battenti il 19 ottobre a Reggio Emilia, a Palazzo Magnani, la mostra, promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, sul grande Maurits Cornelis.
Le opere che saranno esposte sono circa 130 tra xilografie e mezzetinte che esplorano l’ infinito. Faranno da cornice alle opere delle installazioni.

m_c_escher_009_san_pietro_roma_1935

“L’ Enigma Escher. Paradossi grafici tra arte e geometria” è stato coordinato da nomi illustri quali quelli del matematico comitato scientifico coordinato dal logico matematico Piergiorgio Odifreddi, dal critico d’arte Marco Bussagli, dal collezionista Federico Giudiceandrea e dal docente universitario Luigi Grasselli.

Leggi tutto

RITORNO AL PASSATO NELLA REGGIA DI VENARIA

A cura di R.B.

foto_arte_Alfons_Mucha_19x

ANSA – Gran ballo in maschera a Torino. E’ quello organizzato alla Reggia della Venaria Reale, dove ieri si sono presentate in rigoroso costume Settecentesco oltre 1.500 persone. “Una notte indimenticabile – ha commentato il direttore della Venaria, Alberto Vanelli -. La corte Settecentesca è rientrata nella Reggia. Uno spettacolo assistere a centinaia di persone che in costume d’epoca passeggiano nei Giardini e nella Corte d’onore, o danzano nel Rondò Alfieriano”.

Leggi tutto

INAUGURATO L’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AL LICEO S. MICHELE DI ACIREALE

A cura di Maria Cristina Torrisi

IMG_0751

Si è svolta stamane, sabato 5 ottobre 2013, nel salone del Liceo Scientifico Paritario “S. Michele”  di Acireale, la solenne cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico 2013/2014, alla quale si è data particolare rilevanza in occasione del 139° dalla fondazione dell’Istituto.
Nella gremita sala del Teatro, dopo la celebrazione della S. Messa in cappella, sono intervenuti il Direttore P. Alfio Cantarella d.O., il quale ha ripercorso un excursus sulle origini del prestigioso S. Michele, il cui atto costitutivo porta la data del 31 dicembre del 1874 e, parlando in materia di formazione educativa, ha inoltre esortato i giovani studenti all’impegno nello studio, affinché possa essere un tempo d’intenso e proficuo lavoro per tutti...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: RASSEGNA “PERCORSI D’AUTUNNO”

A cura di R.B.

fedra

Domenica 6 ottobre 2013, alle 21, al Castello Ursino di Catania, si terrĂ  la Rassegna “Percorsi d’autunno”, drammaturgia di Filippo Ilardo ed Elisa Di Dio con Nadia Trovato, Sergio Beercock.

Le musiche originali saranno eseguite dal vivo Gaetano Fontanazza. L’organizzazione è di Aurora Fontanazza, la regia di Ilardo e Angelo Di Dio, la produzione è dell’Associazione Culturale” l’Arpa” con il sostegno dell’ Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo CO.DI. srl – Calascibetta e con il patrocinio del Comune di Catania.

Leggi tutto