Cultura e spiritualità

Con la bocca dei bimbi e dei lattanti (Sl 8, 3)

A cura di don Carmelo La Rosa

2

Mi sono trovato vicino a un recinto di mucche, vitellini e asini e ho visto che appena arrivavano delle persone gli animali si avvicinavano di corsa perché portavano loro il pane “duro” e giù a divorarlo intero. Ma ciò che più mi ha colpito è stato il loro rapporto con un bambino di circa quattro anni, raggiunto – al suo arrivo – dalle bestie festanti. Lui porta loro delle rosette di pane che le fanno andare in visibilio.

La strada è più alta del terreno perciò li bestie si affacciano, ficcando la testa fra le sbarre della ringhiera.

E il bambino le ammonisce, le istruisce e le richiama, come se fosse in una scuola, con alunni molto recettivi e attenti.

Gli sentivo dire: “vergogna! Tu sì e tu no” e le toccava sulla testa.

Aveva una voce s...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: AL VIA LA MANIFESTAZIONE DI ARTE FABBRILE IN ACIREALE

A cura di R. B.

forge efesto

Domani, venerdì 11 ottobre 2013, alle ore 11 in piazza Duomo, il via a “Le Forge di Efesto”. 

La manifestazione di arte fabbrile è una tre giorni di forgiatura, creatività, artigianato, anche giovanile, lavori minori e di ingegneria maggiore.

L’iniziativa è organizzata dalla Città di Acireale – Assessorato all’Artigianato -, e dall’Associazione europea “Anello del Ferro” di cui fa parte la Città.

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: LE FORGE DI EFESTO

A cura di R.B.

images (2)

E’ stato presentato stamane, mercoledì 9 ottobre 2013, nella sala Giunta del Palazzo di Città, il programma “Le Forge di Efesto”, manifestazione di arte fabbrile che si terrà in piazza Duomo dall’11 al 13 ottobre. Tre giorni di forgiatura, creatività, artigianato anche giovanile, lavori minori e di ingegneria maggiore.

L’iniziativa è organizzata dalla Città di Acireale – Assessorato all’Artigianato -, e dall’Associazione europea “Anello del Ferro” di cui fa parte la Città.

images (1)

Tra gli altri, presenti in conferenza stampa il sindaco Nino Garozzo, il vice sindaco con delega all’’Artigianato Mario Pavone, il direttore artistico e organizzativo Pippo Contarino maestro di arte fabbrile apprezzato in ambito internazionale, oltre al presidente di Confcommer...

Leggi tutto

LE VIE DI LEONARDO, UN’ INIZIATIVA DI GRANDE VALENZA CULTURALE

A cura di R.B.

da-vinci-profile

Si terrà domani, mercoledì 9 ottobre 2013 alle 10, presso ZO Centro Culture Contemporanee – Piazzale Asia 6, Catania l’appuntamento culturale che nasce con il nome di “Le Vie di Leonardo”, un progetto che rientra negli eventi culturali catanesi.

L’iniziativa nasce come omaggio al grande Leonardo Da Vinci, una figura storica che racchiude in sé la poliedricità della mente e la sensibilità dell’animo degli esseri umani. La creatività, l’ingegno e quindi l’opera di questo enorme personaggio spaziano in molteplici campi dello scibile e delle attività umane.

Per i 500 anni dalla morte del maestro, prende il via un progetto senza precedenti che compendia in sé grande valenza culturale, promozionale e commerciale, in un comprensorio metropolitano, quello etneo...

Leggi tutto

MOSTRA NEVELSON: l’avventurosa vita dell’artista protagonista della prima Conversazione a cura di Aldo Iori.

A cura di R. B.

image001

Un centinaio di visitatori hanno partecipato sabato pomeriggio, in occasione della 9° Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) alla prima delle cinque Conversazioni promosse da Civita Sicilia, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, per approfondire la conoscenza dell’opera e della figura di Louise Nevelson, la scultrice americana cui è dedicata la mostra a cura di Bruno Corà organizzata dalla Fondazione Roma Mediterraneo e in corso alla Fondazione Puglisi Cosentino di Catania (fino al 19 gennaio 2014, ingresso gratuito).

Di scena, e con l’aiuto di immagini d’archivio raccolte anche nel catalogo dedicato alla mostra, era “L’avventurosa vita di Louise Nevelson”, questo il titolo del s...

Leggi tutto