Cultura e spiritualità

Debora Vezzani incanta la Cattedrale di Acireale

20250320_204713

 RECENSIONI ED EVENTI 

A cura di R.B.

Debora Vezzani è stata ospitata giovedì 20 marzo, nella Cattedrale di Acireale.

La cantante emiliana è conosciuta per la Sua voce capace di avvicinare alla fede centinaia di giovani italiani.

20250320_203828

Debora Vezzani, classe 1984, è una delle cantautrici più note nel mondo della musica cattolica. Convertitasi alla fede nel 2014 si adopera attraverso le sue doti canore per l’evangelizzazione tra i giovani, che la seguono e ne amano lo stile fresco e gioioso con cui interpreta i suoi pezzi.

20250320_203708

In una Basilica Cattedrale gremita di giovani e meno giovani, attirati dalla forza del messaggio che mette in musica la cantante italiana, Debora Vezzani si è esibita in un concerto-annuncio, nel quale ha saggiamente dosato momenti di riflessione con esibizioni canore...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. “La complicità delle stelle”

images (3)

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

images (3)

✒️

Mi accoro nell’ illusione della complicità delle stelle preludendo il ventaglio delle emozioni che vivo. Di Chopin ho ascoltato un brano divino. L’ amore non ha un perfetto suo piano a ricamo nello stesso tessuto di due cuori di cui uno esclude l’ altro. Non esiste il concerto unico e raro. Non esiste più il naviglio da me secoli fa ideato a progetto di un viaggio con la dea dal sussurrato saggio consiglio di lasciar perdere il sussurro del vano ti amo.
8 novembre 2024

✒️
Eludo il disagio persistente e amaro al cuore contrario. Il contenuto non è condiviso. Il fiore appassito allontana da sé lo zigzagare delle farfalle in volo. Ordunque, se tanto mi dà tanto, preferisco appassire amando me stesso. Che finale da botto!!!
8 novembre 2024

Leggi tutto

Grande successo per l’incontro “Le voci delle donne”

pubblico

RECENSIONI ED EVENTI 

Dopo l’acclamata inaugurazione della mostra pittorica di Maria Tripoli, Donne, Dee e Madonne all’ombra del vulcano: i volti che parlano attraverso il silenzio, domenica 16 marzo la Galleria d’Arte Moderna ha ospitato l’evento Le voci delle donne, un incontro che ha intrecciato poesia, performance teatrale e musica, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.

valentina giua

L’evento ha visto la partecipazione di un parterre di artiste straordinarie: l’attrice Cinzia Caminiti e le poetesse Carla Verga, Giulia D’Anca, Irene Pavone, Maria Grazia Fama, Maria Tripoli, Rossana Quattrocchi, Rita Ligresti, Rita Maria Coppa, Valentina Giua e Vera Ambra...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. “Notte scaltra e ruffiana”

Screenshot_20200210-085213-1024x576

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

Screenshot_20200210-085213-1024x576

E non c’è urlo che tenga per barattare il dolore con la notte scaltra e ruffiana. Mi fregherebbe come ogni volta.
17 novembre 2024

✒️
Non mi faccio illusioni. Non so se è una grande conquista o una disfatta. Finirà la frenesia di amarla, bontà sua, mentre languono stelle e luna.
19 novembre 2024
✒️

Ti vivo oltre le fonti che dissetano l’ anima e così resto pieno di arsura. Ti vivo senza giustizia. Da te mi faccia difesa il demone della mia brama. Vorrei spogliarmi d’ogni passione nella salita del Golgota che da te mi allontana. E non è per superbia divina. C’è che nel dolore fortemente ti amo. E tanto mi basta.
20 novembre 2024
✒️

E mi perdo in un bicchiere d’acqua o in un catino di zinco colmo di nulla...

Leggi tutto

QUARESIMA: RISCOPRIRE IL VALORE DELLA FEDE NEL LIBRO DI GIUSEPPE LUBRINO

81eSCSxPnfL._SL1500_-e1740753043155

ITINERARI DELLO SPIRITO

Prefazione al testo del libro di Giuseppe Lubrino

81eSCSxPnfL._SL1500_-e1740753043155

In un’epoca segnata da sfide e incertezze, le parole di Joseph Ratzinger, meglio conosciuto come Benedetto XVI, ci invitano a un’immersione profonda nella ricchezza del suo pensiero teologico. La Quaresima, periodo di penitenza e conversione, si presenta come un’opportunità per riscoprire il valore della fede, attraverso un viaggio interiore nel “deserto” della nostra interiorità. Guidati dalla sapienza di questo grande maestro spirituale, attraversiamo un percorso illuminato dalla Bibbia, dai Padri della Chiesa e dalla Tradizione liturgica, alla ricerca della verità e della ragione della fede.

IMG_20250227_142657

Le parole di Ratzinger, come un’eco dei grandi maestri del passato, ci offrono spunti di riflessione per la crescita p...

Leggi tutto