Itinerari dello spirito
Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. Davanti a lui stava un idropico. Rivolgendosi ai dottori della legge e ai farisei, Gesù disse: «E’ lecito o no curare di sabato?». Ma essi tacquero. Egli lo prese per mano, lo guarì e lo congedò. Poi disse: «Chi di voi, se un asino o un bue gli cade nel pozzo, non lo tirerà subito fuori in giorno di sabato?». E non potevano rispondere nulla a queste parole. (Lc 14, 1 – 6)
Di fronte a queste parole di Gesù sorge maestosa una domanda: se Gesù riesce a coinvolgersi nel dolore di un animale; se il dolore e la disgrazia di un animale tocca il cuore di Dio; se questo dolore merita l’attenzione di Dio e una risposta immediata, non procrastinabile; se Dio si coinvolge nella sofferenza d...
“Pasqua diventa storia nostra, perché è storia trinitaria di Dio: storia dell’amore divino, storia della nostra libertà nella sequela di Gesù, ora dello Spirito, che fa nuovo il cuore e dona la vita.”
Se la vita può essere intesa come un cammino che va dalla nascita alla morte e in questo percorso il nostro corpo ha bisogno di essere nutrito, protetto, custodito, amato, allo stesso modo dobbiamo pensare della nostra anima che ha bisogno di continue cure, delle stesse attenzioni che riserviamo alla nostra parte esteriore.
L’Arcivescovo Bruno Forte nel suo libro “Piccola introduzione alla vita cristiana” attraverso brevi riflessioni invita all’esperienza di una “vita nuova” del discepolo che ha creduto all’amore del Dio di Gesù Cristo e ha acconsentito ad abbandonare a Lui e al ...
Leggi tutto
Social Profiles