Itinerari dello spirito

QUARESIMA: RISCOPRIRE IL VALORE DELLA FEDE NEL LIBRO DI GIUSEPPE LUBRINO

81eSCSxPnfL._SL1500_-e1740753043155

ITINERARI DELLO SPIRITO

Prefazione al testo del libro di Giuseppe Lubrino

81eSCSxPnfL._SL1500_-e1740753043155

In un’epoca segnata da sfide e incertezze, le parole di Joseph Ratzinger, meglio conosciuto come Benedetto XVI, ci invitano a un’immersione profonda nella ricchezza del suo pensiero teologico. La Quaresima, periodo di penitenza e conversione, si presenta come un’opportunità per riscoprire il valore della fede, attraverso un viaggio interiore nel “deserto” della nostra interiorità. Guidati dalla sapienza di questo grande maestro spirituale, attraversiamo un percorso illuminato dalla Bibbia, dai Padri della Chiesa e dalla Tradizione liturgica, alla ricerca della verità e della ragione della fede.

IMG_20250227_142657

Le parole di Ratzinger, come un’eco dei grandi maestri del passato, ci offrono spunti di riflessione per la crescita p...

Leggi tutto

Cristo, Speranza dell’Uomo: L’Attualità dell’Insegnamento di Benedetto XVI in “Spe Salvi”

download (1)

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Giuseppe Lubrino

IMG_20250227_142657

Joseph Ratzinger, meglio conosciuto come Benedetto XVI (1927-2022), è stato uno dei più influenti teologi del XX secolo. Un vero “dottore della Chiesa”, il suo motto cardinalizio “cooperatore veritatis” (cooperatore della verità) riassumeva perfettamente la sua dedizione alla difesa della dottrina cristiana. Definito “panzer cardinal” per la sua fermezza nel difendere la fede, Ratzinger è stato un baluardo della verità in un’epoca di profondi cambiamenti culturali.

Il suo pensiero teologico, profondamente radicato nella Sacra Scrittura e nella Tradizione dei Padri della Chiesa, ha tratto ispirazione da figure come Sant’Agostino, San Bonaventura e San Tommaso d’Aquino...

Leggi tutto

Fede e Cultura in Dialogo nel pensiero di Joseph Ratzinger

papa_benedettoxvi_820

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Giuseppe Lubrino

Immagina un campo di battaglia, non di spade e scudi, ma di idee. Da un lato, la fede cristiana, con la sua antica saggezza e le sue profonde verità. Dall’altro, la cultura contemporanea, un colosso in continua evoluzione, con i suoi valori in continua trasformazione.

Come si confrontano questi due giganti? Alcuni vedono un conflitto inevitabile. La morale cristiana, con i suoi principi immutabili, sembra scontrarsi con il relativismo e il materialismo che permeano la società odierna. È come se la fede cristiana fosse un faro in un mare tempestoso, mentre la cultura dominante, con le sue onde impetuose, minaccia di spegnerla.

Altri, invece, temono che la fede cristiana si stia lentamente dissolvendo, come una goccia d’acqua che si disso...

Leggi tutto

LA CULTURA DELLO SCARTO, OSTACOLO ALL’INCLUSIONE, E LA RICERCA DELLA SPERANZA. “SPES TRIUMPHI”, Parte seconda

1461846894

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Padre Fulvio Moltisanti

SECONDA PARTE

Papà Francesco

Papa Francesco ha parlato più volte della cultura dello scarto che riguarda non solo i beni materiali, ma soprattutto le persone: chi non è performante come oggi alcuni dicono, efficiente, produttivo, forte, vincente e persino giovane e bello viene scartato come un rifiuto. Lo scarto è antitetico all’inclusione: in un mondo sempre più competitivo e feroce non tutti possono farcela da soli e la fragilità non può e non deve mai essere considerata una colpa. I dati sulla povertà in Italia sono noti a tutti, ma la Caritas ci dice che più di metà della sua utenza manifesta due o più ambiti di vulnerabilità: problemi economici, occupazionali, abitativi, familiari, di salute e naturalmente quelli legati all’immigrazione...

Leggi tutto

Il concetto di “Speranza” nel saggio di mons. Duverly “Spes triumphi”

71g-ZQ+Cm0L._AC_UF1000,1000_QL80_

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Padre Fulvio Moltisanti

5401D51F-4A62-4EA4-BF53-F270F720313C

È il concetto di speranza che mons. Duverly affronta nel suo saggio <Spes triumphi>. Non lo fa in modo teorico né tantomeno cattedratico. Egli da persona e pastore che vive nel mondo, che è immerso nella nostra complessa realtà quotidiana, che tocca con mano le difficoltà con le quali tanti nostri fratelli sono costretti giorno per giorno a misurarsi, declina questo termine in modo concreto e direi anche pratico e positivo.

Un appello, un richiamo, un’esortazione caratterizza il libro: sperare senza tregua anche e soprattutto nei momenti di difficoltà e scoramento, quando situazioni difficili o vicende drammatiche ci inducono a fare il contrario o addirittura a mettere in dubbio la nostra fede.

La capacità di proiettare ...

Leggi tutto