Attualità

GIANFRANCO CAPUTO BISANZIO, IL LEONARDO DEI NOSTRI GIORNI

Attualità/Interviste e Reportage

A cura di Maria Cristina Torrisi

 

https://youtu.be/r2EdBGThpko

Leggi tutto

Per la festa delle donne, un omaggio floreale a tutte le nonnine delle RSA

IMG-20210310-WA0011

Attualità

A cura di Giusy Pagano

Si è svolto Sabato 6 marzo scorso, presso il Residence per Anziani “Il nido della Serenità” in Acireale, un evento dedicato a tutte le donne ospiti della struttura.

IMG-20210310-WA0011

IMG-20210310-WA0004

IMG-20210310-WA0005

IMG-20210310-WA0007

IMG-20210310-WA0008

IMG-20210310-WA0009
Un’iniziativa promossa dall’unione Industria Italiana e Federfiori, rappresentata dal rag. Michele Mirabella, il quale ha curato tutta l’organizzazione per far recapitare a tutte le nonnine ospiti della struttura “una Gerbera gialla”: “Un raggio di sole, per donne mai più sole”.
Il raggio di sole è stato rappresentato da questo fiore, la Gerbera, che, proprio per il suo colore, ha trasmette gioia e calore, come quasi fosse un abbraccio virtuale, a chi è ospite nelle varie strutture per far sentir meno la lontananza dai propri cari in questo momento particolare causato ...

Leggi tutto

DI SESSO MASCHILE E FEMMINILE

Foto 2 erano perseveranti

ATTUALITÀ
A cura di Antonino Leotta

Il Codice di Diritto canonico redatto nel 1917 recitava così agli articoli 949 e 950: “ordini maggiori o sacri sono il sacerdozio, il diaconato e il suddiaconato. Gli ordini minori: l’accolitato, l’esorcistato, il lettorato e l’ostiariato. Le parole ordinare, ordine, ordinazione, oltre la consacrazione episcopale, comprendono gli ordini tutti e la stessa tonsura se non consti altrimenti”.

Il nuovo Codice, nato dopo gli indirizzi del Vaticano 2°, venne promulgato da Papa Giovanni Paolo 2° il 25 gennaio 1983. A proposito di ordini sacri, vennero apportate delle modifiche. Trascrivo alcuni articoli:

“Canone 230 § 1 – I laici di sesso maschile che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assun...

Leggi tutto

Cristian Patanè e il suo sogno avverato di diventare regista

CP
Maria Cristina Torrisi Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Maria Cristina Torrisi
Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Attualità

A cura di Clara Artale

È una sera di fine estate, una lieve pioggia scende lenta, ascolto assorta la narrazione del mio interlocutore. Avolese di nascita e vagabondo, come si definisce, per necessità, Cristian Patanè è un giovane e talentuoso regista che ha costruito la sua carriera in varie città d’Italia e del mondo, con Roma a capitanare. A 17 anni, lanciato in un mondo nuovo, diviene il regista più giovane d’Italia.

CP
Chiedo a Cristian cosa sognasse di fare da bambino.
“Da piccolo volevo fare il prete e l’architetto e in qualche modo questi due mestieri hanno trovato un punto d’incontro nella regia, poiché scavo dentro l’anima e costruisco una realtà...

Leggi tutto

MEDICINA E MUSICA PER L’IMPEGNO SOCIALE

4

Attualità

A cura di Maria Cristina Torrisi

M. Cristina Torrisi  Editore e Direttore

M. Cristina Torrisi
Editore e Direttore

L’impegno sociale attraverso la medicina e la musica. Una strategia coinvolgente e lodevole che ha la finalità di curare i malati e le “anime”. Testimone di tale realtà è Salvatore La Carrubba, medico internista a Palermo, nato e cresciuto in un paese dell’agrigentino, con la musica nel sangue (inizia a suonare il pianoforte e la chitarra da piccolo) e la voglia di seguire le orme del padre medico.

“Essere medico e musicista – rivela Salvatore – non è una separazione di identità ma le due dimensioni vanno di pari passo con uno scambio bidirezionale, al punto che il rapporto con i pazienti è influenzato in tanti aspetti dal sentirsi musicista, suonando nei reparti o portando la mu...

Leggi tutto