Attualità

NOBEL LETTERATURA AD ALICE MUNRO: TRIONFO DEL RACCONTO BREVE

A cura di Salvo Cavallaro

1

Canadese di 82 anni,  considerata la più grande scrittrice vivente di racconti.

Alice Munro è la vincitrice del premio Nobel per la Letteratura del 2013.

Maestra delle storie brevi contemporanee così come ha motivato l’Accademia Reale svedese proclamandone la vittoria.

È il trionfo della letteratura Nordamericana e canadese in particolare che negli ultimi anni ha segnato un’ascesa sia nella critica che nell’attenzione dei lettori. È un premio certo alle donne nella letteratura poiché dal 1901 ad oggi sono state solo 13 le donne ad aver vinto il Nobel per la Letteratura, tra cui anche l’italiana Grazia Deledda. È soprattutto il trionfo di un genere letterario, il racconto breve, troppe volte bistrattato, relegato a comparsa, considerato un figlio minore...

Leggi tutto

IL DECRETO SUL FEMMINICIDIO DIVENTA LEGGE

A cura di R.B.

3

Dopo tanta attesa, dopo le continue battaglie delle donne, il decreto legge nato per contrastare il femminicidio consegue finalmente il sì definitivo dell’Aula del Senato e diviene legge con approvazione di 143 voti contro 3 dinieghi. In tal modo, il Governo Nazionale garantisce più tutela alle donne, anche aumentando le misure repressive con l’inserimento di aggravanti.

4

1

Una più ampia visuale e più impegno da parte della Camera che ha già programmato i primi emendamenti per la realizzazione dei piani anti-violenza che puntano inoltre ad una maggiore severità nel condannare l’autore del reato a prescindere se si tratti del marito o del convivente. 

2

Leggi tutto

MALALA YOUSAFZI SCELTA PER IL PREMIO SAKHAROV 2013

A cura di M.C.T.

malala

La notizia giunge oggi, 11 ottobre 2013, per la giornata internazionale del bambino: la pachistana di Mingora, Malala Yousafzai, è stata scelta dal Parlamento europeo per ricevere a novembre il premio Sakharov 2013 ( istituito nel dicembre del 1988,  premia la libertà di pensiero. Deriva dal nome dello scienziato e dissidente sovietico Andrei Sacharov).

 pakistan

 talebani

“L’eroina polare” è anche conosciuta come Gul Makai. Con questo nome, infatti, firmava la sua protesta in un blog della BBC, scagliandosi contro i talebani che, nel gennaio del 2009, chiusero tutte le scuole femminili, vietando il “diritto fondamentale all’istruzione”. Per ciò è stata minacciata inseme alla sua famiglia ed ha rischiato anche di morire...

Leggi tutto

IL PREMIO NOBEL PER LA PACE

A cura di M.C.T.

pace

Il premio Nobel per la Pace è stato assegnato all’Opac, l’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche, che lavora a stretto contatto con il Palazzo di Vetro. Ultimamente è infatti assorbita nell’impresa di eliminazione degli arsenali chimici in Siria,  per la missione di smantellamento dell’arsenale chimico che dovrà essere completato entro la prima meta’ del 2014.

Il compito dell’Organizzazione (Ente intergovernativo il cui lavoro esula dall’influenza delle Nazioni Unite), che ha sede all’Aia, è quello di far rispettare la Convenzione di Parigi del 1993, secondo la quale si proibisce l’uso delle armi chimiche e anzi ne vuole l’eliminazione.

opac

siria

Sono ben 41 i Paesi che fanno parte del Consiglio esecutivo perché hanno sposato il progetto e vi è una squadra ...

Leggi tutto

IL PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA 2013

A cura di R.B.

2

James Rothman, Randy Schekman e Thomas Sudhof. Sono i nomi a cui è stato assegnato il Nobel per la Medicina 2013, autori della scoperta del meccanismo che regola il trasporto di molecole all’interno delle cellule e quindi dal sistema da cui dipendono l’attivazione di fibre nervose o il ruolo degli ormoni nel metabolismo.

 1

Nelle cellule, molecole come ormoni, neurotrasmettitori, citochine ed enzimi devono essere smistate nella destinazione corretta all’interno della cellula o trasportate al di fuori delle cellule, tutto al momento giusto.

3

I cargo addetti al trasporto sono minuscole ‘bolle’, vescicole circondate da membrane che trasportano le molecole da un organello all’altro delle cellule o che fondono la loro membrana con quella della membrana esterna della cellula p...

Leggi tutto