Attualità

SUL CONCETTO DI BENESSERE. MONTEVEGLIO: ESEMPIO DI ECONOMIA FELICE

Attualità: Economy – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Laura Maiorana

economia

In provincia di Bologna, un Comune conta 6290 abitanti: Monteveglio è anche una delle Città di Transizione. Questa comunità ha sposato un progetto nato nel 2006 a Kinsale (Irlanda) e a Totness (Regno Unito) da un’idea di Robert Hopkins, professore al Kinsale Further Education College. Si tratta di costruire sistemi di insediamento sostenibile, in altre parole: uso di energie rinnovabili, condivisione delle risorse, una vita più godibile senza petrolio e con meno inquinamento. Sembra un sogno ma nel mondo attualmente ci sono più di 50 comunità che hanno adottato questo modello, dall’ Australia alla Nuova Zelanda, Portogallo, Brasile, Polonia e…Italia con Monteveglio.

  monteceglio3

MONTEVEGLIOLa “...

Leggi tutto

UN NATALE DI SOLIDARIETA’

A cura di R.B.

1459680_10201239345445746_2040346995_n-1

Sabato 14 Dicembre 2013, dalle 8 alle 20, al Conad di Via F. Lorca di Palermo, si terra’ una colletta alimentare. La lista della spesa della solidarieta’ prevede: omogenizzati e prodotti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pomodoro pelato e legumi, prodotti non facilmente deperibili, olio.

Parrocchia San Vincenzo dè Paoli
Via dei Quartieri 19, 90146
www.parrocchiasanvincenzodepaolipalermo.it

Leggi tutto

ADDIO ALL’ICONA DELLA PACE, MANDELA

A cura di Maria Pia Basso
Nelson+Mandela
E’ morto Nelson Mandela. La notizia ha fatto il giro del mondo in pochi attimi, mentre per accettarla di tempo ne è trascorso un po’ di più, poiché prendere atto e condividere la dipartita di un uomo di tale grandezza, “lottatore instancabile”, come lo ha definito il presidente francese Hollande, non è facile. Si spegne un faro importante; una luce forte e abbagliante posta a difesa degli oppressi, di un popolo, quello sudafricano, che rivendica la dignità e la libertà che si tributano agli esseri umani. Senza distinzione di colore. E’ il primo presidente ad essere eletto dopo la fine dell’apartheid in Sudafrica, nel 1994; l’anno prima gli era stato conferito il Premio Nobel per la pace...
Leggi tutto

LOCALE: CARTA PER I DISABILI E INCONTRO TRA IL PREFETTO DI CATANIA E UNA DELEGAZIONE DEI PESCATORI ACESI

A cura di R.B.

3Domani, 3 dicembre 2013, è la  Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Alle 12, nell’Antisala del Consiglio comunale di Acireale, verrà presentata la Carta dei Servizi disabilità, realizzata dalla Città di Acireale, Assessorato alla Pubblica Istruzione.

La Carta, che si pone l’obiettivo di fornire indicazioni sugli interventi e sui servizi presenti nel territorio di Acireale, sulla loro organizzazione, ubicazione, modalità e procedure per accedervi, è uno strumento di informazione e tutela rivolto ai minori con disabilità, alle loro famiglie e agli operatori del settore.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Nino Garozzo e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Nives Leonardi.

L’ “Associazione Pescatori Italiani – Api” e l’“Associazione Pesc...

Leggi tutto

SOLIDARIETA’ E PARTECIPAZIONE NEL PRESTIGIOSO CONVEGNO SUL FEMMINICIDIO

A cura di Maria Pia Basso

pia fontana

“La scuola come alveo naturale dove i sentimenti devono attecchire”. Con queste parole il prof. Biasco, dirigente scolastico del liceo scientifico “Archimede” di Acireale, avvia l’importante convegno, tenutosi ieri sera, 26 Novembre 2013,  nell’aula magna dell’istituto, dal titolo: “Le radici culturali del femminicidio”. Tema di grande impatto sociale dato il dilagare di omicidi perpetrati a danno delle donne; solo in Italia, dall’inizio dell’anno ad oggi, ben 128. Si è cercato di illustrare il fondamento di tali delitti; le origini e le pulsioni psicologiche che li originano.

L’incontro, organizzato dal Movimento ecclesiale e di impegno culturale Acireale e dai laboratori del Meic, è stato introdotto dalla dottoressa Maria Pia Fontana, sociologa ...

Leggi tutto