Attualità

IN BACHECA: ACIREALE, RIUNIONE DELLA CONSULTA GIOVANILE

A cura di R.B.

1

Si è riunita ieri, 12 Febbraio 2014, per la prima volta l’assemblea, nel biennio appena iniziato, della Consulta Giovanile.

Nel corso dell’incontro si è proceduto alla costituzione dei gruppi di lavoro e cioè “Arte e Sport” con referente Giovanni Urso, “Solidarietà” con referente Lucia Raciti, “Ambiente” con referente Adriana Piro, “Cultura” con referente Valentina Calì. Oltre a questi ambiti previsti dallo statuto della Consulta, l’assemblea ha deciso di istituire altri due gruppi di lavoro temporanei e cioè “Legalità” con il coordinamento di Domenico Anastasi e “Sala Prove” con il coordinamento di Giuseppe Pandolfo”.

La prima iniziativa che prenderà corpo a breve scadenza, nell’ambito del Carnevale di Acireale, sarà “Rumori Barocchi”...

Leggi tutto

ACIREALE, RIUNIONE OSSERVATORIO COMUNALE Zfu

A cura di R.B.

downloadPresieduta dal sindaco Nino Garozzo, e in presenza del vice sindaco Mario Pavone, del presidente della Sesta Commissione Antonio Riolo, del caposettore allo Sviluppo Economico Antonino Molino, dei rappresentanti delle associazioni, delle organizzazioni di categoria, dei sindacati, si è tenuta oggi la riunione dell’Osservatorio Comunale Zfu di Acireale.

L’Osservatorio ha stabilito numerosi adempimenti anche a seguito del decreto ministeriale del 23 gennaio contenente il bando di partecipazione ai benefici della Zfu.

Le domande potranno essere presentate a cura degli interessati, solo per via telematica agli indirizzi indicati dal Ministero, dal 5 marzo al 23 maggio, senza priorità alcuna.

L’Osservatorio, per venire incontro alle esigenze degli interessati anche al fine ...

Leggi tutto

LOCALE: ACIREALE, SI E’ VOTATO PER IL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

A cura di R.B.

comune

Il Consiglio comunale, all’unanimità dei presenti, ha votato ieri la proposta di Giunta: “Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell’illegalità con allegato il Piano triennale della trasparenza”. Il carteggio era stato redatto dal segretario generale avv.Giovanni Spinella.

Il sindaco Nino Garozzo, così commenta: “Ho molto apprezzato il lavoro, davvero di alto profilo, svolto dal nostro segretario generale, avv.Giovanni Spinella che, quale responsabile del procedimento, ha approntato gli atti sottoponendoli alla valutazione della Giunta e del Consiglio comunale. Rispettare gli adempimenti di Legge e assicurare al Comune gli strumenti di prevenzione contro possibili fenomeni di corruzione o malaffare, ha sempre rappresentato una priorità inalienabile...

Leggi tutto

L’OMBRA DEL MALE NELLA RELIQUIA PROFANATA DI GIOVANNI PAOLO II

A cura di R.B.

GpiiE’ ancora mistero sul furto della reliquia di Papa Giovanni PaoloII (verrà canonizzato il prossimo 27 aprile), donata tre anni fa dal cardinale Stanislaw Dzuwisz, e custodita nel santuario di San Pietro della Jenca, alle falde del Gran Sasso. I sospetti sembrano ricadere sulla pista degli adoratori del male,  come ha ribadito il comitato di volontariato Osservatorio Antiplagio che ha evidenziato di come “il giorno del furto coinciderebbe con il periodo nel quale rientrano il ricordo sacrilego e il risvolto satanico dell’olocausto nazista nella Giornata della Memoria, per preparare il capodanno del demone del male che si celebra il primo febbraio”.

In merito, in una nota, l’arcivescovo dell’Aquila, mons...

Leggi tutto

ADDIO A CLAUDIO ABBADO

A cura di R.B.

downloadAll’età di 81 anni, dopo una brutta malattia, è morto stamani a Bologna il maestro, compositore boemo e senatore a vita Claudio Abbado. Il suo ultimo concerto era stato lo scorso agosto al Festival di Lucerna dove si era mostrato fortemente provato a causa della sua malattia.

Grande sostenitore dei giovani musicisti per i quali ha voluto creare, tra l’altro,borse di studio alla Scuola di Musica di Fiesole, il musicista è apparso per l’ultima volta lo scorso agosto  nel suo ultimo concerto al Festival di Lucerna dove è stato visto fortemente debilitato.

Il Maestro è stato direttore musicale del Teatro alla Scala e dell’Opera di Vienna. Il complesso a cui era rimasto devoto erano i suoi Berliner Philharmoniker.

Leggi tutto