Attualità

GAZA: LA FAME COME ARMA

8322bd2b4881fdfafdacaa6c05906e2c

ATTUALITÀ

A cura di Enzo Coniglio

Foto Ansa

A GAZA SI MUORE DI FAME!!!

Tre mesi dopo l”inizio del conflitto a Gaza si muore di fame mentre Israele ignora le pressioni per ridurre le violenze: i morti palestinesi sono più di 23 mila.

8322bd2b4881fdfafdacaa6c05906e2c

Tre mesi dopo l’attacco del 7 ottobre e l’inizio della guerra, nella Striscia di Gaza la crisi umanitaria ha superato ogni livello di allarme: nell’enclave l’assistenza sanitaria non è più garantita con continuità, oltre il 90% della popolazione è sfollata mentre aiuti e generi di prima necessità – compreso il cibo – entrano con il contagocce. Le agenzie internazionali hanno ripetutamente lanciato l’allarme: Gaza sta morendo di fame...

Leggi tutto

“I media come mezzo di evasione e di riflessione, una contraddizione conciliabile”

6

ATTUALITÀ/CINEMA

A cura di Maria Torrisi

Il mondo dietro di te“, un  thriller apocalittico di Netflix, tratto dall’ omonimo  romanzo di Rumaan Alam, che sta facendo parlare tanto di sé, ha messo a nudo il nostro essere persone, il nostro modo di agire e reagire nei rapporti con gli altri, nei diversi contesti e in questo caso in una situazione di massima emergenza.  Questo film scuote alla pari di un  urto  che fa sussultare, ricordandoci il nostro modo di stare al mondo e il senso assegnato alla quotidianità della nostra vita. 

1

Fenomeni strani, suoni assordanti, musiche inquietanti, scene  paurose, sorprendenti e a tratti affascinanti,  che  inducono ad una seria riflessione. 

L’intreccio delle varie tematiche trattate nel film costituisce uno specchio riflettente la nostra...

Leggi tutto

ACIREALE, AL CIRCOLO BOHEMIEN IERI SI È DISCUSSO DI FEMMINICIDIO: DAL CASO CECCHETTIN ALL’EDUCAZIONE NELLE FAMIGLIE E NELLE SCUOLE

IMG-20231125-WA0114

ATTUALITÀ

Articolo di R.B.

Consensi di pubblico ieri per il nuovo appuntamento con il Circolo letterario Bohémien, vetrina della Rivista di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien www.nuoveedizionibohemien.it,  diretta ed edita dalla giornalista e scrittrice acese Maria Cristina Torrisi.

FB_IMG_1701015984825
“Morire d’Amore” è il titolo dell’evento scelto in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale K-diem, presieduta da Nello Castorina, l’apprezzato evento si è tenuto ad Acireale nel Collegio Santonoceto.
L’incontro ha voluto puntare sulla sensibilizzazione, attraverso un forte segnale di solidarietà a tutte le donne vittime di femminicidio, contro ogni forma di violenza.

IMG-20231126-WA0003

IMG-20231125-WA0114
Sono intervenuti: la g...

Leggi tutto

GLI ESORCISTI DI SICILIA AL 18° INCONTRO REGIONALE DI FORMAZIONE

Fra-Benigno

ATTUALITÀ

A cura di Arturo Grasso

“In terra di Sicilia Aleister Crowley: presenza inquietante” è stato il tema del 18º incontro di formazione di esorcisti di Sicilia (1-4 marzo 2023), che si è svolto presso l’istituto dei padri passionisti, a Mascalucia (CT). L’appuntamento ha riunito 50 esorcisti provenienti dalle 18 diocesi dell’isola, quattro vescovi, e ancora diaconi e una decina di laici impegnati a vario titolo nelle equipe di pastorale esorcistica.

7D7C46D7-AA63-4FBC-9FD7-1215D6B648B4-e1591178535646

Durante i tre giorni di lavoro: studio, approfondimenti, testimonianze e diversi intensi momenti di preghiera. “Abbiamo bisogno di formarci, di aggiornarci, come si fa in tutti gli altri campi, per evitare errori nella pastorale esorcistica” spiega fra Benigno Palilla, responsabile della formazione degli esorcisti.

Leggi tutto

CATANIA, NUOVI LINGUAGGI DI ARTE CONTEMPORANEA

Stampa

Attualità

A cura di Carmela Grasso

Dalle tragedie classiche di Siracusa per conoscere la grande macchina della produzione degli spettacoli nei teatri antichi, fino al mondo dei fumetti e dell’animazione digitale del progetto Future Vibes dedicato ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.

2013_Scena prove Edipo Re di Sofocle - regia Daniele Salvo

Quasi duemilacinquecento anni separano i due incontri di martedì 14 marzo organizzati dall’Accademia delle Belle Arti di Catania – e come sempre aperti al pubblico – per integrare il percorso didattico e formativo dei propri studenti.

Siracusa, allievi Accademia CT durante lo stage con INDA al Teatro Greco, foto d'archivio

Il mattino (ore 10, Aula Magna di via Franchetti 5), “Noi e il mito: pensare, progettare il mondo greco”, focus sull’imminente stagione 2023 dell’INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico che da maggio a luglio metterà in scena quattro spettacoli...

Leggi tutto