Attualità

Ad Acireale, un interessante incontro per riflettere sull’Enciclica Laudato Si’

20151203_183106

Attualità

A cura di Maria Cristina Torrisi

 

01 Laudato si - volantinoLa cura della casa comune. La sfida dell’enciclica Laudato si’. E’ il tema dell’interessante conferenza svoltasi ieri, 3 dicembre 2015, nella Biblioteca Zelantea di Acireale, presieduta dal dott. Giuseppe Contarino.

<<L’Enciclica è un dono che Papa Francesco ha voluto fare all’umanità in un momento in cui il contesto sociale è sotto attacco – ha esordito il dott. Contarino -. Il Papa implora rispetto per l’uomo e per la casa comune, attraverso un ammonimento responsabile e coerente>>.

Il direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della cultura e della scuola, Giovanni Vecchio, intervenuto a coordinare l’incontro, ha sottolineato l’importanza di essere presenti nel territorio e quindi nella realtà contemporanea, e di c...

Leggi tutto

FIDAPA ACIREALE. INCONTRO CON MARCELLA RENIS

IMG-20151105-WA0004

IMG-20151105-WA0004

Attualità

A cura di R.B.

Il 4 novembre 2015, al S. Biagio Resort, la sezione FIDAPA di Acireale, presieduta dalla prof.ssa Elena Strano, ha organizzato un interessante incontro con la prof.ssa Marcella Renis, ordinario di Storia all’Università di Catania, che ha tenuto una conversazione commentando l’enciclica “Laudato SI’ di papa Francesco.

La relatrice, dapprima ha presentato la struttura della “lettera”: Introduzione,  6 capitoli, 2 preghiere…; si è soffermata sulle modalità di presentazione della stessa commentando i segni e le presenze  volute dal Papa, il senso del  24 maggio per questa lettera presentata il 18 giugno e l’urgenza di diffonderla in attesa della imminente Conferenza di Parigi sul clima – UNFCCC COP 21 (30-11/11-12-2015).

Ha così proseguito, d...

Leggi tutto

ACIREALE. “CHIAZZETTE” UN PATRIMONIO DA DIFENDERE

received_10153735101399375

received_10153735101389375

received_10153735101139375

received_10153735100679375

Attualità

A cura di Salvo Cavallaro

Foto di Leo Sorrentino

Lodevole iniziativa ieri 8 novembre 2015 per riscoprire e ripulire il percorso delle Chiazzette di Acireale, organizzata dal Lions Club di Acireale.

“Con questa iniziativa, il Lions intende avviare una decisa campagna di sensibilizzazione, informazione e valorizzazione delle Chiazzette, straordinario scorcio della Timpa e della costa jonica, sovente poco noto anche agli stessi acesi, di sicuro un bene paesaggistico, culturale e artistico che meriterebbe financo l’attenzione dell’Unesco”.  Questo l’invito del Presidente del Lions per l’anno sociale 2015-2016.

La risposta è stata una grande partecipazione di adulti, giovani, volontari, ma anche di numerose famiglie che al completo hanno partecipato all’iniziativa “Puliamo le Ch...

Leggi tutto

CATANIA. L’ENOGASTRONOMIA PER IL RILANCIO DEL TURISMO.

12202266_10153718266619375_1169947898_n

Attualità

A cura di Salvo Cavallaro

12204631_10153718152439375_471548406_n“Dobbiamo fare in modo che l’enogastronomia possa essere volano del turismo in Sicilia. Le nostre eccellenze già da anni lavorano con i mercati esteri, ora è tempo che guardino al nostro territorio. Per farlo bisogna avere la collaborazione di tutti, anche delle istituzioni”. Questo l’incipit con cui Paolo Di Caro presidente della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia orientale nel ringraziare il comune di Catania che ha deciso di ospitare ieri venerdì 30 ottobre  le celebrazioni per  il primo anno dall’inizio delle attività in Sicilia. Per l’evento la location è stata quella di Palazzo della Cultura, Cortile Platamone, per dare inizio ad una stagione all’insegna della cultura del vino e dell’olio con l’evento-degustazione dal titolo “Made in Sicily...

Leggi tutto

Oblitus obliviscendus. La riscoperta dello studioso e scrittore acese Riccardo Di Maggio.

12188623_1093001417377959_699876069_n

12188623_1093001417377959_699876069_n

Attualità/Per non dimenticare

A cura di Maria Cristina Torrisi

Oblitus obliviscendus. La riscoperta dello studioso e scrittore acese Riccardo Di Maggio. E’ questo il titolo del libro presentato ieri, venerdì 30 ottobre2015, nei locali della Biblioteca Parrocchiale di Guardia (Via Sperlinga), curato e coordinato dalla compianta prof.ssa Pinella Musmeci, nel suo lavoro di ricerca avviato con assoluta dedizione.

L’intento è stato quello di mettere in luce, attraverso un certosino percorso di recupero voluto dalle figlie e, soprattutto, da Antonella, una figura di spicco per il territorio: il prof. Riccardo Di Maggio, uomo di grande cultura, la cui vocazione alla scrittura ne segnò tutto il percorso intellettuale.

<<Si tratta di una pubblicazione – scrisse di lui la prof...

Leggi tutto