AttualitĂ 

ACIREALE, IERI INCONTRO PER LA STRATEGIA DEL PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO

1

AttualitĂ 

A cura di M. Cristina Torrisi

1Verso la costruzione del piano di recupero del centro storico di Acireale : la strategia. Questo il tema per dare il via al piano di riordino ecologico ed urbanistico di rivitalizzazione del centro storico acese, su cui si è discusso ieri sera, 15 dicembre 2015, presso l’ ex angolo Paradiso della villa Belvedere.
Si tratta di un laboratorio per la progettazione ecologica ed ambientale del territorio nato in accordo con il dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’UniversitĂ  di Catania.
<<Si pensa ad un percorso di riordino – ha detto il sindaco Roberto Barbagallo -. La rivisitazione del centro storico deve avvenire non solo sull’aspetto urbanistico ma anche su quello commerciale, culturale, sociale e turistico>>.
Alla presenza degl...

Leggi tutto

“TERRA D’AUTORI”, L’INIZIATIVA CHE PUNTA A CREARE UNA PIATTAFORMA CULTURALE

1

AttualitĂ 

A cura di R.B.

Interviste video a cura di Maria Cristina Torrisi

12369151_10207677493196058_8777900299210618029_n

“Terra d’Autori – Incontri con autori locali” è l’iniziativa culturale presentata stamani, 12 dicembre 2015, al Palazzo del Turismo alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Acireale Roberto Barbagallo. Si tratta di un progetto fortemente voluto dai tre consiglieri comunali Mariella Bonanno, Giuseppe Ferlito e Maria Teresa Privitera e che rappresenta la seconda tappa dopo la “I Festa del libro” dello scorso aprile.

1

L’iniziativa, nata con il supporto dell’associazione “Le Formiche”, punta a valorizzare gli scrittori locali e a realizzare una piattaforma che possa stimolare la cittĂ  a promuovere la cultura. A tal proposito, domenica 20 dicembre 2015 alle ore 9...

Leggi tutto

ACIREALE. IERI IL MERCATINO A.V.E.S.C.I.

IMG_20151208_123413

IMG_20151208_123502

FB_IMG_1449648560165

AttualitĂ /News locali

A cura di Giusy Pagano

Si è svolto ieri, 8 Dicembre 2015, in Piazza Duomo ad Acireale, “il mercatino dell’Immacolata”.
Il mercatino, promosso da un gruppo di Volontari dell’associazione A.V.E.S.C.I., è stato finalizzato alla raccolta di fondi, il cui ricavato sarĂ  destinato all’acquisto di giocattoli e anche per l’allestimento dei laboratori ricreativi in ludoteca.
L’A,V.E.S.C.I. è presente nel territorio acese dal 2001 presso L’Ospedale Santa Marta e Santa Venera di Acireale rappresentata dalla Presidente Sig. Celestina Arcidiacono. I volontari svolgono ogni giorno, all’interno della degenza pediatrica, l’accoglienza e l’intrattenimento dei bambini ospedalizzati, attraverso giochi, attivitĂ  e laboratori ludico – ricreativi nella stessa ludoteca.

Leggi tutto

Ad Acireale, un interessante incontro per riflettere sull’Enciclica Laudato Si’

20151203_183106

AttualitĂ 

A cura di Maria Cristina Torrisi

 

01 Laudato si - volantinoLa cura della casa comune. La sfida dell’enciclica Laudato si’. E’ il tema dell’interessante conferenza svoltasi ieri, 3 dicembre 2015, nella Biblioteca Zelantea di Acireale, presieduta dal dott. Giuseppe Contarino.

<<L’Enciclica è un dono che Papa Francesco ha voluto fare all’umanità in un momento in cui il contesto sociale è sotto attacco – ha esordito il dott. Contarino -. Il Papa implora rispetto per l’uomo e per la casa comune, attraverso un ammonimento responsabile e coerente>>.

Il direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della cultura e della scuola, Giovanni Vecchio, intervenuto a coordinare l’incontro, ha sottolineato l’importanza di essere presenti nel territorio e quindi nella realtà contemporanea, e di c...

Leggi tutto

FIDAPA ACIREALE. INCONTRO CON MARCELLA RENIS

IMG-20151105-WA0004

IMG-20151105-WA0004

AttualitĂ 

A cura di R.B.

Il 4 novembre 2015, al S. Biagio Resort, la sezione FIDAPA di Acireale, presieduta dalla prof.ssa Elena Strano, ha organizzato un interessante incontro con la prof.ssa Marcella Renis, ordinario di Storia all’Università di Catania, che ha tenuto una conversazione commentando l’enciclica “Laudato SI’ di papa Francesco.

La relatrice, dapprima ha presentato la struttura della “lettera”: Introduzione,  6 capitoli, 2 preghiere…; si è soffermata sulle modalitĂ  di presentazione della stessa commentando i segni e le presenze  volute dal Papa, il senso del  24 maggio per questa lettera presentata il 18 giugno e l’urgenza di diffonderla in attesa della imminente Conferenza di Parigi sul clima – UNFCCC COP 21 (30-11/11-12-2015).

Ha così proseguito, d...

Leggi tutto