Attualità

Acireale, accoglienza delle reliquie di San Sebastiano alla Fratres

received_314969726081254

Attualit
A cura di Giusy Pagano

In occasione dei solenni festeggiamenti in onore a S. Sebastiano,  compatrono di Acireale, ricordato il 20 gennaio, tutta la comunità è impegnata dalle prime ore dell’alba sino a tarda sera, quando il fercolo farà rientro nella sua Cappella.

received_2487205874836696

received_771953989951943
San Sebastiano è invocato come patrono delle Confraternite della Misericordia, poiché si rileva in lui l’aspetto del soccorritore che interviene in favore dei martirizzati, dei sofferenti.
Questo tipo di confraternita, infatti, ha tuttora un preciso carisma assistenziale e gestisce direttamente, con l’opera dei propri volontari, una fitta e variegata rete di servizi socio-sanitari di precisa ispirazione e collocazione cristiana e cattolica.
San Sebastiano è anche patrono degli Agenti di Polizia Locale e dei ...

Leggi tutto

La scuola e i diritti dei disabili

IMG-20190823-WA0001

Attualit
A cura di R.B

Si è svolto ieri, dopo la conferenza stampa presso l’Ostello degli Elefanti, il presidio davanti la Prefettura promosso dai Cobas Asacom Scuola. Studenti, famiglie e operatori specializzati sono intervenuti per replicare alle inspiegabili decisioni della Città Metropolitana di Catania in merito al servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione scolastica in favore degli studenti diversamente abili.

IMG-20190823-WA0001

Contestato l’improvviso “cambio di rotta” del sindaco Salvo Pogliese, in questi ultimi giorni.
Lo scorso 30 luglio, infatti, la Città Metropolitana di Catania aveva pubblicato un importante avviso per l’istituzione di un elenco di operatori accreditati per l’erogazione del servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione in favore di stude...

Leggi tutto

I diritti dei disabili. Il 22 agosto, conferenza stampa e presidio Cobas Asacom Scuola

IMG-20190821-WA0007

Attualit
A cura di R.B

Il 9 agosto 2019, senza motivazioni dettagliate che giustificassero il ripensamento, il Sindaco della Città Metropolitana di Catania ha revocato il bando da lui stesso promosso e pubblicato in data 30 luglio 2019.
Tale bando prevedeva l’istituzione di un elenco di operatori accreditati per l’erogazione del servizio di Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione in favore di studenti con disabilità grave (art. 3 comma 3), frequentanti le Scuole secondarie di secondo grado e le università.

IMG-20190821-WA0007

Con tale modifica, invece, anziché procedere all’istituzione di un elenco di operatori accreditati, si è attribuita la gestione del suddetto servizio esclusivamente alle cooperative...

Leggi tutto

Cobas Asacom Scuola: ritirato l’avviso per il servizio scolastico?

IMG-20190809-WA0075

Attualita’

A cura di Alessandra Mercurio

 
“Abbiamo appreso con enorme delusione, da fonti informali, che l’avviso pubblico per l’istituzione di un elenco di operatori accreditati per l’erogazione del servizio di Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione è stato ritirato” dice la pedagogista Rosa Elisabetta Sapuppo, coordinatrice Cobas Asacom Scuola, che lavora nel settore educativo da più di 20 anni .
Lo scorso 30 luglio, infatti, la Città Metropolitana di Catania aveva finalmente pubblicato l’avviso per l’erogazione del suddetto servizio scolastico in favore di studenti con disabilità grave (art. 3 comma 3 L. 104/1992) frequentanti le Scuole secondarie di secondo grado e l’Università.

IMG-20190809-WA0075
Da anni, la Città Metropolitana di Catania promuove numerosi interventi sociali pe...

Leggi tutto

ANDREA CAMILLERI: LA VOCE DI UN MAESTRO

Andrea-camilleri-1280x720

Attualit
A cura di Antonino Leotta

Un “signore” della parola scritta. Un “signore” della comunicazione. La signorilità è una virtù sociale che sfugge alla superficialità dei cervelli limitati. Con la notizia di oggi ci accorgeremo di una assenza consistente nel nostro quotidiano letterario e, soprattutto, umano. L’elite del mondo dei cultori della produzione scritta ha già avuto di che lamentarsi dello “stile” di Camilleri. Lo hanno, talvolta, ritenuto fuori dei canoni, stranamente composito, quasi confuso nell’impasto di stili diversi. Bastardo. Perché così appariva all’occhio dei puristi il misto di giallo e tradizione popolare. Ma proprio questa è e resterà la sua peculiare caratteristica. Il “suo” stile passerà alla storia come elemento unico e irripetibile...

Leggi tutto