Arte

Acireale, in mostra le opere di Mara Bartoli

IMG-20240612-WA0031

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà visitabile fino al 22 giugno presso la galleria Operà – Art Gallery and Events, sita in Corso Savoia n.4, nel cuore del centro storico di Acireale, la mostra personale dell’artista Mara Bartoli. Inaugurata lo scorso 8 giugno, con grande partecipazione da parte del pubblico e alla presenza della stessa Bartoli, la personale accoglie numerose opere realizzate nel corso della sua lunga carriera.

IMG-20240612-WA0028

Catanese, classe 1936, Bartoli inizia la sua attività artistica sin da giovane, con il conseguimento del diploma presso l’Istituto d’Arte e, dal 1955, con la partecipazione a diverse mostre collettive, oltre che personali, in ambito sia nazionale che internazionale...

Leggi tutto

Catania, in mostra le “Metamorfosi Materiche” di Raimondo Ferlito

IMG-20240603-WA0010

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno presso la Galleria Arionte Arte Contemporanea di Catania, in via San Michele 32, la mostra personale “Metamorfosi Materiche” di Raimondo Ferlito. L’esposizione, inaugurata il 25 maggio con grande partecipazione del pubblico, è curata da Ornella Fazzina. Ferlito, di origini catenote, classe 1963, preside dell’I.R.I.S.S. “Francesca Morvillo”, è insegnante presso il Liceo Artistico Regionale di Enna e restauratore ed ha all’attivo numerose mostre sia personali che collettive.

IMG-20240603-WA0010

Come suggerisce lo stesso titolo della personale, a caratterizzare le opere di Ferlito vi è l’utilizzo e la trasformazione di materiali di recupero...

Leggi tutto

MIRÒ, LA GIOIA DEL COLORE

MIRO LA GIOIA DEL COLORE_3

ARTE

A cura di Achille Bonito Oliva 

in collaborazione con MaïthéVallès- Bled | Vincenzo Sanfo

Palazzo della Cultura, Catania

via Vittorio Emanuele II, 121

20 gennaio – 07 luglio 2024

A distanza di cinque mesi dall’inaugurazuione della mostra “Miró – La gioia del colore” a cura di Achille Bonito Oliva in collaborazione con MaïthéVallès- Bled e Vincenzo Sanfo, sono più di 18.000 le visite registrate da parte del pubblico cittadino, nazionale e internazionale, senza considerare il cospicuo numero di scolaresche che hanno visitato la mostra prendendo parte anche alle iniziative didattiche...

Leggi tutto

ARTE: Piero Guccione e i giovani, l’Archivio vara il Progetto Accademie

ABACT_il prof. Giuseppe Puglisi con gli allievi durante una lezione di Pittura (progetto Guccione-Accademie)

ARTE

A cura di Redazione

“Sulle orme del grande maestro di Scicli undici allievi delle ABA di Catania e Catanzaro si cimentano con i capolavori del passato”.

 

Mantegna e Leonardo, Artemisia, de Chirico e Magritte. Rileggere i classici dell’arte nel solco tracciato dal pittore Piero Guccione con la guida – le parole, il pensiero – tramandato negli anni ai suoi allievi più cari.

ABACZ_un momento del seminario curato dal prof. Piero Zuccaro (progetto Guccione-Accademie)

È il senso del Progetto Accademie, iniziativa voluta dall’Archivio Piero Guccione che, per questa prima edizione, ha coinvolto gli studenti dei corsi di Pittura delle Accademie di Belle Arti di Catania e Catanzaro

Undici i giovani che hanno raccolto l’invito e che hanno approfondito la conoscenza dell’arte e della produzione del Maestro di Scicli sotto lo sguardo dei docenti e coordinatori del...

Leggi tutto

Alla scoperta della Basilica di Superga

IMG_20240506_112704
ARTE
A cura di Francesca Bella
Foto di F.B.
Collocata in cima ad una collina che domina Torino, la Basilica di Superga è un fiore all’occhiello dell’architettura italiana, nonché tappa d’obbligo per tutti i turisti che si accingono a visitare per la prima volta il capoluogo piemontese.
Il progetto della Basilica si deve all’architetto e scenografo Filippo Juvara. Nato a Messina il 27 marzo 1678, Juvara è figlio di un artigiano impiegato in una importante bottega di argenteria in cui avviene la sua prima formazione artistica insieme ai suoi fratelli.
IMG_20240506_112623
Nel 1703 prende i voti sacerdotali e l’anno successivo si trasferisce a Roma per perfezionarsi come architetto. 1
Fondamentale per Juvara l’incontro con il celebre architetto di origine ticinese Carlo Fontana che, su incarico d...
Leggi tutto