Arte

A Siracusa la mostra “Modigliani. L’artista italiano – Multimedia Experience”

IMG-20240902-WA0037

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà visitabile fino al 15 settembre la mostra “Modigliani. L’artista italiano – Multimedia Experience” presso l’Antico Mercato di Siracusa – Ortigia, in via Trento n. 2. Inaugurata lo scorso 12 luglio, esattamente a 140 anni dalla nascita dell’artista, l’esposizione, organizzata dall’Istituto Amedeo Modigliani e dalla Città di Siracusa, con il patrocinio della Regione Sicilia, propone al pubblico un percorso che coniuga l’arte realizzata con tecniche tradizionali e le ultime tecnologie proprie della contemporaneità.

IMG-20240902-WA0035

Infatti, all’interno della mostra è possibile ammirare 50 opere dell’artista livornese realizzate con il format espositivo Modlight – luce di Modigliani, pensato dall’Istituto Amedeo Modigliani e che consente di riprodurr...

Leggi tutto

Ricordando la XIX Rassegna Internazionale d’Arte di Acireale

IMG-20240726-WA0013

LO SPECIALE ESTATE 2024

ARTE

A cura di Francesca Bella

Ricordando la XIX Rassegna Internazionale d’Arte di Acireale

IMG-20240726-WA0015

È il 3 marzo 1987 quando in Rai va in onda una puntata, della durata di circa mezz’ora, dedicata alla XIX Rassegna Internazionale d’Arte di Acireale, curata dal noto critico d’arte, nonché padre fondatore della Transavanguardia, Achille Bonito Oliva. In quell’anno la Rassegna prende il nome di Erratici Percorsi, suggerendo, così, l’idea di movimento, di ricerca, di spostamenti in termini di spazio e di tempo. Il Palazzo di Città, insieme ad altre due sedi, accoglie le opere di sei artisti provenienti da tutto il globo che, come dice lo stesso curatore, si pongono in dialogo con la storia dell’arte della città che li ospita...

Leggi tutto

A Linguaglossa la permanente di Salvatore Incorpora

IMG-20240717-WA0042

ARTE

A cura di Francesca Bella

Il Museo Regionale Francesco Messina – Salvatore Incorpora sito a Linguaglossa, in Piazza Annunziata n. 9, accoglie la permanente dell’artista Salvatore Incorpora.
Nato a Gioiosa Ionica, in provincia di Reggio Calabria, nel 1920, Incorpora è figlio di Giovanni Incorpora e Gemma Murizzi (conosciuta come Donna Gemma), anche lei artista, scultrice e fotografa, nonché figlia di Rocco Murizzi, scultore di scuola napoletana di fine ottocento.1 Il terreno in cui nasce e cresce Salvatore è dunque artisticamente molto fertile.

IMG-20240717-WA0043

Arriva poi il tempo del Secondo Conflitto Mondiale e, a 21 anni, Incorpora parte per la Grecia per combattere sul fronte balcanico e nel 1943 viene arrestato dai nazisti e portato in Polonia nei lager nazisti...

Leggi tutto

Acireale, presentata la mostra diffusa “Ego” di Giuseppe Patanè

IMG-20240628-WA0028

ARTE

A cura di Francesca Bella

Si è svolta lo scorso 28 giugno, presso la sede dell’Accademia Zelantea di Acireale, la conferenza stampa di presentazione della mostra diffusa “Ego” di Giuseppe Patanè, alla presenza del Vescovo di Acireale Mons. Antonino Raspanti, del Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, del Presidente dell’Accademia Zelantea Michelangelo Patanè, del curatore della mostra Carlo Micheli e dello stesso artista.

IMG-20240628-WA0029

L’esposizione, realizzata con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Acireale, della Diocesi di Acireale e della Fondazione Maria Barbagallo e promossa dall’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, prende vita all’interno di ben nove locations presenti in territorio acese: il Palazzo Comunale – Sala Zelantea, la Chiesa di San Benedetto...

Leggi tutto

Arte, a Linguaglossa la mostra “Dolore e meraviglia” di Piero Guccione

IMG-20240618-WA0091

ARTE

A cura di Francesca Bella

Ultimi giorni per visitare la mostra antologica “Dolore e meraviglia” di Piero Guccione presso il Museo Regionale Francesco Messina – Salvatore Incorpora sito a Linguaglossa, in Piazza Annunziata n. 9. Inaugurata lo scorso dicembre, l’esposizione, inizialmente prevista fino al 31 marzo, è stata poi prorogata fino al 30 giugno. La mostra è organizzata dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Catania con la collaborazione dell’Archivio Piero Guccione e Lo Magno artecontemporanea.

IMG-20240618-WA0088

Nato a Scicli nel 1935 e scomparso a Modica nel 2018, Piero Guccione è certamente uno dei pittori più noti ed incisivi ...

Leggi tutto