Arte

GIOVANNI CARNOVALI, DETTO “IL PICCIO”

Vita dell’Artista – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013

A cura di Alba Maria Massimino

La sua arte si sviluppava in un misto di influenze appartenenti alla tradizione passata, da quella rinascimentale a quella settecentesca.

Spirito inquieto e solitario, Giovanni Carnovali, detto il Piccio (piccolo), visse tra Cremona, Milano e Bergamo, spesso ospite dei suoi committenti.

IL PICCIO

il piccio1Richiestissimo come ritrattista, tendeva alla realizzazione di opere a soggetto storico o mitologico, oltre che di paesaggi realizzati con una stesura audace, dal colore steso a tocco e macchia, tale da evocare immagini e atmosfere cariche di suggestione.

Figlio di un muratore, esperto in giochi d’acqua per fontane, nacque a Montegrino Valtravaglia il 29 settembre 1804 e, prestissimo, entrò all’Acc...

Leggi tutto

LUIGI VANVITELLI, CARLO III DI BORBONE E LA REGGIA DI CASERTA

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Speciale di Dicembre 2013

Con Luigi Vanvitelli l’esercizio del disegno non è un fatto privato dall’artista, ma un bisogno di rappresentazione e perciò legato allo spazio prospettico e atmosferico, soprattutto alla realtà topografica e di “scena”.

A cura di Luigi Tallarico

– PARTE SECONDA –

Il re Carlo III di Borbone è stato un monarca attivo e innovatore, ha saputo destreggiarsi tra un sistema feudale di “vili, corrotti e odiati, temuti” e una finanza taglieggiatrice, tra il proliferare degli avidi beni ecclesiastici e una amministrazione in conflitto con il potere giudiziario; ha infatti riformato il regno e ha messo ordine nell’amministrazione, fino a tentare – senza riuscirvi – di unificare le molte legislazioni che creavano confusione t...

Leggi tutto

L’OTTOCENTO SICILIANO DI ANTONINO DI LETO IN MOSTRA A MARSALA

A cura di R.B.

Antonino Leto_Lo stabilimento enologico Florio a Marsala (o Fortezza sul mare o Baglio trapanese)_1865-1870, LGT

Approdano a Marsala, nelle sale del Convento del Carmine, le tredici opere di Antonino Leto riunite dalla Fondazione Sicilia nell’esposizione Un secolo, ma non si vede per celebrare il centenario della morte dell’artista siciliano(Monreale 1844- Capri 1913).

Antonino Leto_Studio per La sciabica_1887 c.a., LGT

La mostra, visitabile dal 29 novembre fino al 26 gennaio 2014 con ingresso gratuito, giunge da Palazzo Branciforte di Palermo, dove è stata esposta dal mese di maggio, ed è una pregevolissima collezione di olii realizzati nell’ultimo scorcio dell’Ottocento...

Leggi tutto

MOSTRE: Fausto Pirandello e “Il tempo della guerra” alla Fabbriche Chiaramontane di Agrigento.

Il rito, il mito, l’allucinazione: sessanta opere, alcune inedite, raccontano la sua aspra visione della realtà.

A cura di R.B.

fausto pirandello

Dal 23 novembre 2013 al 23 febbraio 2014 le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento ospitano la mostra “Fausto Pirandello. Il tempo della guerra (1939 – 1945)”. Curata da Fabrizio D’Amico Paola Bonani, è promossa dalle Fabbriche Chiaramontane e realizzata con il contributo dell’AFP – Associazione Fausto Pirandello. L’ingresso è gratuito.

 A documentare per la prima volta in modo puntuale uno degli snodi più rilevanti della ricerca dell’artista saranno circa sessanta opere...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: CONFERENZA SU ARTE E FEDE

A cura di R.B.

1441368_10201348582769632_1568458085_n

Venerdì 15 novembre 2013, alle 16, nella chiesa della Nunziatella di Mascali, si terrà il convegno dal titolo: “Fede, arte, cultura della Nunziatella.

L’incontro punterà sul rinvenimento, a cura della Soprintendenza, di affreschi bizantini e mosaici del periodo tardo romano.

Leggi tutto