Arte

LA SINTESI ARMONICA “UOMO-AMBIENTE” IN UN INTERESSANTE DIBATTITO

Arte & Architettura – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Simona Ippolito

fra066Martedì 18 marzo 2014 il castello di Leucatia è stato luogo di incontro grazie all’Associazione “L’accademia del tempo”  la quale ha coinvolto, in un dibattito a quattro, due mondi apparentemente molto distanti tra loro ma in realtà vicini, quello dell’architettura e quello filosofico.

Il confronto è stato aperto dal Dottor Giuseppe Scannella, il quale ha trattato il tema dello spazio architettonico in relazione alle emozioni, sottolineando come il ruolo dell’architettura sia quello di far stare bene le persone. Spazio, luce e musica sono tra gli  elementi che permettono questa alchimia uomo-ambiente la quale deve essere realizzata in una sintesi armonica...

Leggi tutto

VINCENZO CAMUCCINI

Arte: vita dell’artista – Nuove Edizioni Bohemien

Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Alba Maria Massimino

200px-Camuccini-1Massimo esponente del neoclassicismo romano fu associato all’inglese Th. Lawrence per il suo modo elegante di esprimersi attraverso la propria arte.
Nacque Roma il 22 febbraio 1771 da Giovanni Battista, commerciante di carbone, e da Teresa Rotti. Inizio’ presso lo studio di Domenico Corvi, apprezzato maestro, a conoscere le prime nozioni di pittura, sostenuto dal fratello maggiore Pietro.
Il Corvi, incline al gusto settecentesco romano, nonche’ innamorato dell’arte caravaggesca per quegli effetti d’ntensi contrasti di luce ed ombre che rilevavano la forte drammaticita’ delle sue opere, trasmise prelievi le proprie tendenze artistiche.
Era il periodo in cui Roma si svegliava al gus...

Leggi tutto

IL CRISTO PATIENS NE “L’ARTE SOSTIENE L’ARTE”

Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

Cristo Patiens, Aula Capitolare Chiaramontana, Agrigento

Ha un solo braccio, il Cristo Patiens sospeso nell’aula capitolare chiaramontana di Agrigento. Ma per restaurarlo e riportarlo al suo antico splendore, artisti e collezionisti si stanno “sbracciando” in una gara di raccolta fondi che metterà in vetrina, alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento, pregevoli opere dell’Ottocento e di autori contemporanei. L’iniziativa di fundraising s’intitola “L’Arte sostiene l’Arte” ed è promossa dagli Amici della Pittura Siciliana, l’associazione che da dodici anni anima con prestigiose mostre ed eventi culturali le Fabbriche Chiaramontane, raccogliendo la richiesta di don Baldo Reina, rettore del Seminario Arcivescovile cui appartiene il croc...

Leggi tutto

CARAVAGGIO: ARTISTA O MANIGOLDO?

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Luigi Tallarico

images (2)

Potrebbe essere accettata criticamente la considerazione secondo cui l’artista sia stato “eretico”, in alcune opere, teoricamente spiegate, ma fatto che il termine di eresia venga inteso, dal latino cristiano come “scelta” e perciò in contrasto con l’andamento “manierista e bigotto” (R. Longhi) del tempo e anche in polemica con il clima della controriforma, insieme rigido e ossequioso ai precetti.

La tendenza dei mass media è portata a rivisitare le vicende biografiche dei noti personaggi della cronaca, anche della storia e della storia dell’arte, inseguendo la tecnica e il gusto della fiction televisiva, in cui come si sa vengono evidenziati quegli aspetti éclatants,...

Leggi tutto

LE PORTE DEL DUOMO DI ORVIETO E IL CENTENARIO DI EMILIO GRECO

Arte: Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Luigi Tallarico

PARTE PRIMA

L’ispirazione originaria di Emilio Greco ha tratto un impulso dal ricordo di una Sicilia arcaica, “limpida nella sua bellezza – ha rilevato lo scrittore Lawrence, citato nella monografia greghiana di Sciascia – così vicina alla bellezza fisica dell’antica Grecia”.

emilio greco

Il centenario della nascita di Emilio Greco (Catania, 1913) è stato ricordato ad Orvieto, la Città in cui lo scultore ha realizzato, con “originalità artistica” e preziose “modalità plastiche” (P.C.Santini), le porte della Cattedrale, nel cui complesso ha sede il Museo delle opere dell’artista.

Rileviamo, dalle noti biografiche, che nei primi anni dell’ultimo conflitto, Greco si trasf...

Leggi tutto