Arte

Ad Acireale la mostra “Jazz e colori: Francesco Toraldo e l’espressione contemporanea”

IMG-20241210-WA0021

ARTE

A cura di Francesca Bella

Si è aperta lo scorso 23 novembre presso la galleria Operà – Art Gallery and Events, sita in Corso Savoia n.4, nel cuore del centro storico di Acireale, la mostra intitolata “Jazz e colori: Francesco Toraldo e l’espressione contemporanea”, personale dell’artista Francesco Toraldo, visitabile fino al 15 dicembre. L’inaugurazione, cui ha preso parte anche lo stesso Toraldo, ha riscosso un grande successo di pubblico.

IMG-20241210-WA0021

Francesco Toraldo, classe 1960, originario di Catanzaro, è figlio di Elvira e di un pittore, Enzo, che lo avvicina sin da bambino al mondo dell’arte. Si iscrive al liceo artistico di Catanzaro ma, in seguito, prosegue la sua formazione da autodidatta...

Leggi tutto

Ad Acireale la mostra “Mar del Plata 150” di Lucía Calabrino

IMG-20241116-WA0012

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà possibile visitare fino al 16 novembre presso la galleria Operà – Art Gallery and Events, sita in Corso Savoia n.4, nel centro storico di Acireale, la mostra dell’artista Lucía Calabrino intitolata “Mar del Plata 150”. La personale è stata aperta al pubblico lo scorso 9 novembre alla presenza della stessa artista.

IMG-20241116-WA0015

Lucía Calabrino è un’artista visiva nata nella città argentina di Mar del Plata, figlia di due italiani emigrati in Argentina al termine del Secondo conflitto mondiale, la madre, Giovanna Chillemi, originaria di Lentini e il padre, Luigi Calabrino, di Ischia. Il 2024 è un anno importante per la città natale di Calabrino che festeggia i 150 anni dalla sua fondazione.

IMG-20241116-WA0014

All’interno dell’esposizione, curata da Alejandro Masseil...

Leggi tutto

Gibellina è Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026

IMG-20241104-WA0099

ARTE

A cura di Francesca Bella

“Gibellina è Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026”

Lo scorso 31 ottobre, durante una cerimonia svoltasi a Roma alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la città siciliana di Gibellina è stata eletta la prima Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026.

IMG-20241104-WA0099

Dopo l’uscita del bando, ad aprile, da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, sono state 23 le città italiane che hanno presentato il dossier di candidatura a cui è seguita una scrematura che ha portato alla designazione delle cinque città finaliste, ovvero, Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi...

Leggi tutto

BOTTICELLI, IL “DANTE DELLA PITTURA”

IMG_20241018_150908

ARTE

L’INTERVISTA

DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

Paragonare Sandro Botticelli a Dante Alighieri, definendo l’artista il “Dante della pittura”, non può che farci riflettere sul legame profondo tra Botticelli e il pensiero neoplatonico fiorentino.

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli

A dare questa definizione ci ha pensato la gradita ospite di Nuove Edizioni Bohémien, più volte interpellata per le sue interessanti ricerche, la studiosa Annalisa Di Maria, esperta di iconografia rinascimentale e membro del Comitato di esperti del Club per l’UNESCO di Firenze, la quale ha dedicato attenzione esemplare alle influenze culturali che hanno plasmato il lavoro di Botticelli. 

Annalisa Di Maria

Annalisa Di Maria

L’INTERVISTA

Dott...

Leggi tutto

In visita al Museo Emilio Greco di Catania

IMG-20241008-WA0036

ARTE

A cura di Francesca Bella

Il Palazzo della Cultura Platamone di Catania, situato in via Vittorio Emanuele II n. 121, nel cuore del centro storico della città, dal 2022 accoglie il Museo Emilio Greco, che conserva parte dell’opera grafica del celebre scultore siciliano. 

Emilio Greco nasce a Catania nel 1913 in una famiglia numerosa e a 13 anni lascia la scuola per lavorare in una bottega di ornamenti funebri. Già da ragazzino, Greco mostra un interesse e una naturale inclinazione verso il mondo dell’arte e del disegno. È lo stesso artista che racconta gli inizi molto complicati della sua carriera:

Da Catania, la mia città, andai a Palermo per la prima volta nel 1933...

Leggi tutto