
Arte fotografica
A cura di Grazia Musumeci
Fig. 1 Al piano
Fig. 2 Luna piena
Fig. 3 La cattedrale
Fig. 4 Viso di donna (nel fuoco)
Fig. 5 U zuccu
Leggi tuttoArte fotografica
A cura di Grazia Musumeci
Fig. 1 Al piano
Fig. 2 Luna piena
Fig. 3 La cattedrale
Fig. 4 Viso di donna (nel fuoco)
Fig. 5 U zuccu
Leggi tuttoARTE
A cura di R.B.
Inaugurata sabato pomeriggio alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento – dove sarà visitabile fino al 29 gennaio – la mostra “Giovanni Leto. Orizzonte in Orizzonte, 1985/2016”, personale a cura di Lorenzo Bruni costituita da una selezione di opere realizzate dall’artista dal 1985 ad oggi: dai quadri su tela alle opere su carta, dagli interventi scultorei con pagine di giornali ai libri d’artista.
Concepito come un viaggio a ritroso nel tempo, il percorso espositivo comincia da “Orizzonte bianco” del 2016 per concludersi con le opere storiche del 1985...
Leggi tuttoARTE
A cura di R.B.
Tra monumento e disegno astratto, “Spazio (Orizzonti) 2016”, scultura inedita in carta stampata – concepita in esclusiva per lo spazio delle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento e metafora della dispersione della conoscenza nell’era del web – sarà l’opera-guida attorno alla quale si dipanerà il percorso espositivo di “Orizzonte in Orizzonte, 1985/2016”, mostra personale di Giovanni Leto a cura di Lorenzo Bruni, ospitata nelle sale delle Fabbriche Chiaramontane dal 3 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 (Piazza S. Francesco, 1). Inaugurazione sabato 3, ore 18.30.
La mostra, organizzata dagli Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento,– è costituita dalle opere “pittoriche” più rappresentative realizzate da Giovanni Leto (Monreale, 1...
Leggi tuttoArte
A cura di Grazia Musumeci
Fig. 1 Ex carcere S. Giovanni a Modica
Fig. 2 Baia di Naxos
Fig. 3 La pioggia
Fig. 4 Tramonto d’oro
Leggi tuttoArte
A cura di M. Cristina Torrisi
“En plein air” è il titolo della lezione che il maestro Pietro Alessandro Trovato ha tenuto questo pomeriggio presso il Parco dell’Arte della Fondazione La Verde La Malfa.
Tema principale: come ritrarre un paesaggio dal vero all’aperto e come cogliere le sottili sfumature che la luce genera su ogni particolare.
Una tecnica pittorica in voga soprattutto nell’Ottocento europeo, la pittura en plein air fu grandemente utilizzata e perfezionata dalla corrente pittorica degli impressionisti, anche se la vera paternità è da attribuirsi secondo vari studiosi alla scuola di Barbizon e a Gustave Courbet che per primo ne delineo’ i principi...
Leggi tutto
Social Profiles