A Torino la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”

IMG-20250409-WA0032

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 13 febbraio sarà possibile visitare fino al prossimo 25 agosto la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” presso Palazzo Madama, in Piazza Castello, nel cuore del centro storico di Torino.

IMG-20250409-WA0031

Questa interessante esposizione ci accompagna lungo i primi cinquant’anni del Novecento di promozione turistica del nostro paese, attraverso una quantità molto nutrita di materiali pubblicitari, fra cui duecento manifesti, guide e pieghevoli illustrati. La mostra, articolata in cinque grandi sezioni, racconta le meraviglie italiane da Nord a Sud, dalle Alpi alle Isole.

I manifesti pubblicitari, creati, dunque, con l’intento di dare una forte spinta al settore del turismo, diventano di fatto delle vere e proprie opere d’arte degne di essere osservate e ammirate. Infatti l’ENIT, ovvero l’Ente Nazionale per l’incremento delle industrie turistiche, nato nel 1919 per volere del Touring Club Italiano, negli anni ha fortemente sostenuto una grande attività pubblicitaria attraverso opuscoli, dépliant, cartine geografiche e manifesti di prestigio, al fine di promuovere le varie località italiane ma anche numerosi eventi artistici e sportivi.

IMG-20250409-WA0033

Dolomiti, Cortina, Lago Maggiore, Lago di Como, Stresa, Salsomaggiore, Siena, Milano, Bergamo, Viareggio, Portofino, Rapallo, Venezia, Agrigento, Taormina sono solo alcuni dei luoghi pubblicizzati per attirare turisti sia italiani che stranieri e raffigurati in questi manifesti, spesso realizzati da importanti pittori e illustratori dell’epoca, come Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, Mario Borgoni, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli e Virgilio Retrosi.

IMG-20250409-WA0030

Visitare questa esposizione significa voltarsi e lanciare uno sguardo all’Italia di un tempo, compiere un viaggio nel passato attraversando decenni storicamente molto diversi fra loro ed abbracciare un immaginario visuale e comunicativo notevolmente diverso da quello contemporaneo, caratterizzato da una tipologia di promozione turistica, spesso molto rapida, mediata principalmente tramite tv e social network. Un percorso espositivo che coniuga, quindi, storia e arte italiana, turismo e comunicazione.

La mostra, allestita da Emilio Alberti e Mauro Zocchetta nella Sala del Senato, è curata da Dario Cimorelli e dal Direttore di Palazzo Madama Giovanni Carlo Federico Villa ed è, inoltre, accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore con i saggi dei curatori e di Anna Villari.

IMG-20250409-WA0032

Fonti sitografiche:

– https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/visitate-litalia-promozione-e-pubblicita-turisti

ca-1900-1950/