Monthly Archives febbraio 2014

UN EVENTO CULTURALE IN RICORDO DELLO STERMINIO EBREO DEL 1945

Per non dimenticare… – Nuove Edizioni Bohémien – Anno 2014
A cura di Maria Cristina Torrisi
downloadLo scorso 27 gennaio 2014,  presso la chiesa di S. Biagio di Catania, l’I.S.A. (International Societas Artis), presieduta da Cynthia Torrisi, e la FIDAPA Catania Riviera dei Ciclopi, sotto la presidenza di Isabella Frescura Costa, hanno organizzato la manifestazione che ha onorato la Giornata della Memoria, istituita il 27 gennaio in ricordo della scoperta dello sterminio ebreo perpetuato dai nazisti ad Auschwitz nel 1945.
download (2)
La serata si è aperta con il breve ed esaustivo intervento del dott. Marcello Proietto, cultore di Storia Medievale e Paleografia Latina presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania su “La comunità ebraica siciliana dei secoli XIV e ...
Leggi tutto

ANCORA APPLAUSI PER LA COMPAGNIA TEATRALE “ROSETTA SANTILLO”

Cultura: spettacolo – Nuove Edizioni Bohèmien – Febbraio 2014

A cura di Giusy Pagano

Foto di G.P.

1

Fragorosi e meritati applausi, da parte del vasto pubblico intervenuto al teatro Parrocchiale S. Cuore di S.Venerina, per la compagnia teatrale “Rosetta Santillo”, lo scorso sabato 1 e domenica 2 Febbraio 2014, con l’opera  “L’ ha fatto una signora” di Maria Ermolli De Flavis, per la regia di Franco Cannata.

Doppio appuntamento, dunque, per la compagnia teatrale che ha regalato al pubblico intervenuto due serate di spensierata allegria,  sano divertimento e, soprattutto, un forte segnale di solidarietà per la Caritas diocesana.
La commedia brillante in 3 atti, tradotta in siciliano da Gaetano Aiello, è ambientata in uno scenario anni ’60.

Protagonista della storia è Luca Sardo ( autista)...

Leggi tutto

IN BACHECA: “BIOETICA E CULTURA”

A cura di R.B.

3

Si terrà lunedì, 10 febbraio 2014, alle 17.30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Archimede” di Acireale, l’incontro di presentazione dei numeri 45-46 di “Bioetica e Cultura”, organizzato dall’Istituto Siciliano di Bioetica, in Via Lilibeo 2.

Nell’ambito della presentazione, si discuterà sul tema: “La guerra e l’etica che non c’è”. Introdurrà l’incontro il Direttore Scientifico dell’Istituto Siciliano di Bioetica Giuseppe Quattrocchi; interverranno gli autori: Barbara Messina, Valentina Pennisi, Maria Teresa Privitera, Renato Scifo, Don Alfio Spampinato. Interverrà, inoltre, “Gesuele Sciacca Group” – Versi di G.Ungaretti in musica e filmati della I Guerra Mondiale.

Modererà l’incontro il Direttore dell’Ufficio Diocesano Pastorale per la cultura Giovanni Vecchio.

Leggi tutto