
ATTUALITA’
A cura di Francesca Bella
Il 15 aprile si celebra per il secondo anno la Giornata Nazionale del Made in Italy, nata con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze italiane. La Giornata è stata presentata ufficialmente lo scorso 19 Marzo a Palazzo Piacentini dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha dichiarato: “Con la Giornata Nazionale del Made in Italy celebriamo il nostro biglietto da visita, sinonimo in tutto il mondo di qualità ed eccellenza. Un’opportunità unica per valorizzare la forza delle nostre imprese, il valore delle nostre tradizioni e il loro impegno verso un futuro fondato su innovazione e sostenibilità, nuove frontiere del Made in Italy. Su questo fronte si concentra anche l’azione del Governo, impegnato non solo a promuovere l’eccellenza italiana, ma anche a sostenere i comparti strategici nelle sfide legate alla doppia transizione e al mutato quadro geopolitico che si trovano ad affrontare”.
Tantissime le iniziative previste fino a maggio e che in termini numerici segnano un aumento del 30% rispetto a quelle realizzate lo scorso anno. Sono, infatti, in programma più di 500 iniziative in tutta Italia a cui si aggiungono anche ben 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti.
Una Giornata che vuole rendere protagonisti artigiani, imprenditori, studenti e, più in generale, tutta la cittadinanza che con professionalità, ingegno e creatività si impegna quotidianamente in differenti settori illuminando l’immagine dell’Italia all’estero. Naturalmente, per la realizzazione dei numerosi eventi dislocati in territorio nazionale ed internazionale, non mancherà la collaborazione di imprese, associazioni di categoria, enti locali e istituzioni. Per quanto riguarda queste ultime, si ricordano, ad esempio, l’Istituto Italiano di Tecnologia, Invitalia, Cassa Depositi e Prestiti e l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza. Inoltre, saranno coinvolti anche i Ministeri della Difesa, della Salute, della Cultura, dell’Interno e dell’Istruzione.
Secondo quanto riportato sul sito ufficiale del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, le iniziative previste per questa Giornata hanno molteplici finalità, ovvero: «riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario», «sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture» e «responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani».
La scelta della data del 15 aprile non è casuale, poiché coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, uomo dai vari talenti considerato da molti un vero e proprio genio oltre che un esempio di eccellenza italiana riconosciuto ormai da tempo in tutto il mondo. Anche per quanto riguarda il logo ufficiale si è presa ispirazione da Leonardo Da Vinci, che è stato scultore, pittore, architetto, ingegnere, scienziato, ma soprattutto grande innovatore e sperimentatore. Ad essere selezionato è stato, infatti, il celebre Uomo Vitruviano che è simbolo dell’uomo posto al centro dell’innovazione e della ricerca.
Fonti sitografiche:
– Presentata la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025
– Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: il 15 aprile celebrazione dell’eccellenza italiana
– Giornata
del Made in Italy
Social Profiles