
ITINERARI DELLO SPIRITO
A cura di Padre Fulvio Moltisanti
La festa della Pasqua ha un significato profondo e centrale per i cristiani di tutto il mondo in quanto simboleggia la resurrezione di Gesù Cristo. È l’evento centrale del calendario liturgico e il fondamento della fede cristiana perché porta un messaggio di speranza, di salvezza, di liberazione e in definitiva di felicità.
Celebrando la resurrezione di Gesù i credenti trovano una solida àncora per la loro fede, l’aspettativa, la fiducia anzi la certezza di riuscire a superare le sfide e la capacità di affrontare le sofferenze e le perdite della vita terrena. La resurrezione promette la vittoria finale su tutte le avversità e in questo senso è un messaggio di capacità di ripresa, di forza, di resilienza, di ottimismo.
Il significato della Pasqua è radicato negli eventi della Settimana Santa e inizia con la Domenica delle Palme che commemora l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. I giorni successivi, noti come Giorni Santi, testimoniano l’Ultima Cena, la preghiera e il dialogo con Dio nell’Orto degli Ulivi, il tradimento di Giuda, la condanna di Gesù da parte di Pilato, la crocifissione sul Golgota e, infine, la sua sepoltura nel sepolcro.
Gesù crocifisso simbolicamente rappresenta la sofferenza e il dolore che ognuno di noi sperimenta qui sulla Terra. Dopo la morte, però, arriva la resurrezione. Ciò vuol dire che elaborando quel dolore, lasciandogli fare il suo corso possiamo poi rinascere, guarire, evolvere e iniziare un nuovo ciclo.
Pasqua deriva dal termine ebraico Pesah che significa ‘passare oltre’ e infatti gli Ebrei celebrano questa ricorrenza per ricordare il passaggio attraverso il Mar Rosso dalla schiavitù d’Egitto alla liberazione. Quindi è una festività che segna il transito da una fase all’altra, da uno stato di limitazione e servitù a uno di coscienza e libertà che ci rimette in contatto con la nostra anima. La Pasqua è un periodo di elevazione spirituale e di purificazione, di liberazione della coscienza da ciò che è transitorio e illusorio perché la morte non colpirà, in eterno, coloro che voteranno la propria vita all’elevazione allo stato cristico.
Ma il cuore del significato della Pasqua risiede nella resurrezione di Gesù. Il terzo giorno dopo la sua crocifissione, le donne che si erano recate al sepolcro furono sorprese di trovarlo vuoto. I Vangeli riportano che Gesù è risorto, apparendo ai suoi discepoli e testimoniando la sua vittoria sulla morte. La resurrezione simboleggia il potere divino di vincere il peccato e la morte e apre la strada alla vita eterna per cui essa diventa il modello per la rinascita spirituale e la trasformazione personale.
La celebrazione della Pasqua nella liturgia cristiana è una manifestazione gioiosa e festosa di profondo significato. Le chiese sono spesso illuminate con candele, i fedeli cantano l’alleluia e la predicazione si concentra sulla resurrezione e sul suo impatto trasformativo.
In sostanza, il significato della Pasqua per i cristiani è una celebrazione di vita, amore e speranza basata sulla resurrezione di Gesù Cristo. È uno struggente richiamo alla redenzione che è la recuperata libertà da colpe e infelicità, è un’offerta di vita eterna sulla quale si basa la speranza cristiana.
Tantissime sono le zavorre che ci appesantiscono: abitudini, condizionamenti familiari, sociali, relazionali, schemi, copioni appresi che ci stanno addosso proprio come una seconda pelle, come un’armatura ingessante che non permette alle energie interiori di espandersi, di fluire liberamente, di determinare la nascita di qualche cosa di nuovo su un piano alto, superiore, spirituale.
A questo proposito e al di là delle celebrazioni esteriori la Pasqua rappresenta un momento di riflessione profonda per credenti e non credenti. Infatti il concetto di resurrezione va visto come un’opportunità di rinnovamento personale, un invito a lasciarsi alle spalle il passato per guardare al futuro con speranza e fiducia.
In un mondo segnato da incertezze, da difficoltà e purtroppo anche da grandi tragedie il messaggio pasquale di rinascita e amore assume un valore universale, capace di ispirare chiunque a cercare il bene, la pace, la serenità, l’equilibrio e la solidarietà tra le persone.
Social Profiles