
ARTE
A cura di Francesca Bella
Sarà possibile visitare fino al 31 maggio 2025 presso la Fondazione Puglisi Cosentino nella sede di Palazzo Valle, sita nel centro storico di Catania in via Vittorio Emanuele n. 122, la mostra“Frida nelle immagini dei grandi fotografi”. L’esposizione, aperta al pubblico lo scorso 1 novembre, è curata da Vincenzo Sanfo.
Protagonista della mostra è dunque Frida Kahlo, celebre pittrice messicana nata nel 1907 nel villaggio di Coyoacán, a pochi chilometri da Città del Messico, da una famiglia di origine ebrea-ungherese e ispanico messicana. Il padre Wilhelm Kahlo è un fotografo e pittore emigrato dall’Europa che, dopo essere arrivato in Messico, cambia il suo nome in Guillermo. Ad appena 18 anni Frida è vittima di un gravissimo incidente stradale che la costringe a letto per sei mesi, nei quali inizia a dedicarsi all’arte. Nel 1929 sposa il pittore e scultore Diego Rivera, a quel tempo considerato il più importante artista messicano del Novecento, con cui ha un rapporto tormentato conclusosi con il divorzio nel 1939. A seguito di un’infezione le viene amputata una gamba e cade, così, in una profonda depressione che la spinge a tentare più volte il suicidio. Frida Kahlo muore, dopo una vita piena di sofferenze, nel 1954 nella sua casa natale, la Casa Azul, diventata poi un museo a lei dedicato, il Museo Frida Kahlo.
In una lettera, parlando della sua arte, Kahlo afferma: I miei temi sono stati sempre le mie sensazioni, i miei stati d’animo e le profonde dinamiche che la vita andava producendo in me, e ho spesso oggettivato tutto questo in rappresentazioni di me stessa che erano quanto di più sincero e vero potessi fare per esprimere quel che sentivo di me e davanti a me.1
Da molti anni ormai la figura di Frida Kahlo attira molto l’attenzione del pubblico, non solo per i suoi lavori artistici, ma anche e soprattutto per le sue scelte di vita, che la rendono una donna libera e senza preconcetti. Alcune delle mostre monografiche a lei dedicate hanno talvolta superato addirittura i 350 000 visitatori e l’immagine del suo volto, ormai diventato iconico, si ritrova molto spesso in poster, cartoline e capi di abbigliamento.
Gli scatti presenti all’interno dell’esposizione sono stati realizzati dal padre Guillermo Kahlo, nel corso della sua infanzia, ma anche da illustri fotografi della sua epoca come Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silberstein, Leo Matiz, Manuel e Lola Álvarez Bravo e Nickolas Muray. Vi è, inoltre, una sezione dedicata al dialogo con il mito di Frida Kahlo degli artisti XU DE QI, Marco Lodola, Nicola Pucci e Zang Hong Mei.
L’esposizione è, dunque, un esempio di pluralità artistica poiché lo stesso soggetto, ovvero la pittrice messicana, viene ritratta attraverso la lente di diverse personalità e dietro ogni obiettivo fotografico si nasconde un’anima e una sensibilità differente.
Visitare questa mostra significa entrare nell’universo di Frida Kahlo, conoscerla non attraverso le sue opere ma grazie allo sguardo di artisti e professionisti della macchina fotografica. Pagine di vita e di arte, perché la vita di Kahlo è essa stessa arte, raccontate negli scatti che fermano il tempo e si consegnano al pubblico spettatore per consentirgli di avere una nuova prospettiva, un nuovo punto di vista su questo personaggio iconico del Novecento.
1 Cit., Da una lettera di Frida Kahlo a Chavez, in Prignitz-Poda, Helga (2014), Frida Kahlo, Electra, ora in VALECCHI V., Frida Kahlo. Biografie illustrate di un’icona, in «Revista Internacional de Culturas y Literaturas», p. 135.
Fonti bibliografiche e sitografiche:
– BIANCHI L., Fra due mondi. Sguardi educativi e interculturali nella vita e nelle opere di Frida Kahlo, in «Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education», Vol. 12, N. 3, 2017.
– GUERRISI L., Frida Kahlo. Dolore archetipico e auto-imago-biografia, in «AGON», n. 19, ottobre-dicembre 2018.
– VALECCHI V., Frida Kahlo. Biografie illustrate di un’icona, in «Revista Internacional de Culturas y Literaturas».
– https://www.artribune.com/arti-visive/2025/01/miti-arte-contemporanea-mostra-catania-palazzo-valle/
– https://www.treccani.it/enc
iclopedia/frida-kahlo/
Social Profiles